• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [2134]
Diritto [325]
Biografie [572]
Storia [365]
Economia [186]
Scienze politiche [124]
Temi generali [134]
Religioni [129]
Geografia [94]
Arti visive [127]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]

Relazioni esterne dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Relazioni esterne dell’Unione Europea L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] che istituiscono un’associazione tra organizzazioni internazionali caratterizzata da diritti e obblighi, azioni in comune e conclusione occorre la partecipazione dell’UE e degli stessi Stati (cosiddetti accordi misti). L’UE partecipa a pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

Consorzi tra enti pubblici

Enciclopedia on line

Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa. La [...] . L’assemblea è composta dai rappresentanti degli enti associati, e in particolare dal sindaco, dal presidente o da un loro delegato, ciascuno con responsabilità pari alla quota di partecipazione fissata dalla convenzione e dallo statuto. L’assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – UNIONI DI COMUNI – ENTE PUBBLICO

Discriminazione razziale

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] stesso, violenza o metta in atto provocazioni, motivate da idee di superiorità razziale, etnica, o religiosa. A scopo preventivo viene altresì punita la semplice partecipazione o l'assistenza prestata a una qualunque associazione che abbia tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI UMANI

Organismi sindacali aziendali

Enciclopedia on line

Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] e nell’ambito di un’associazione sindacale dotata di rappresentatività in quanto firmataria di contratti collettivi a un contratto negoziato da altri, ma richiedono una partecipazione attiva del sindacato stesso al processo di formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONFINDUSTRIA – CONFCOMMERCIO – REFERENDUM

Banda armata

Enciclopedia on line

Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] membro sia effettivamente armato, in quanto basta la detenzione di una quantità di armi sufficiente all’obiettivo prefissato e la concreta possibilità di utilizzarle da parte degli associati. Sono considerati partecipanti alla banda armata anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PENALE – DOLO

Volontariato

Enciclopedia on line

Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] In Italia, i principi in tema di volontariato sono stati dettati dalla legge-quadro 266/1991, che riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione delle cariche associative; la gratuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE – ITALIA

Conferenza Stato-città

Enciclopedia on line

Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al [...] ; ne fanno parte anche altri ministri, il presidente dell'Associazione nazionale dei comuni d'Italia (ANCI), il presidente dell' nella l. 4 febbr. 2005, n. 11 in materia di partecipazione degli enti locali al processo normativo comunitario. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI D'ITALIA

Trasformazione di società

Enciclopedia on line

È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] associazione non riconosciuta e fondazione), o viceversa (trasformazione eterogenea). È vietata, invece, la trasformazione di società cooperativa a mutualità prevalente in fra i soci proporzionalmente alla partecipazione di ciascuno e quelli fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – OMOGENEA

Marotta, Gerardo

Enciclopedia on line

Marotta, Gerardo Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] “Antonio Gramsci”, e poi ha fondato e diretto l’associazione “Cultura Nuova” (1946-53), con la quale ha organizzato conferenze, seminari e dibattiti, con la partecipazione delle maggiori personalità della cultura italiana, diretti soprattutto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SINISTRA HEGELIANA – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GIURISPRUDENZA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] volta col 1932 in piena rivolta; ma a questa non si associavano adesso né i musulmani né quegl'intoccabili che perfino il mahātmā nelle trattative londinesi della seconda Tavola Rotonda aveva lasciato escludere da qualsiasi partecipazione al futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
associare
associare v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali