• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [56]
Storia [31]
Medicina [20]
Diritto [19]
Arti visive [18]
Letteratura [12]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Geografia [7]
Diritto civile [7]

FERRERO DI CAMBIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DI CAMBIANO, Cesare Sandra Pileri Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina. Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] della Croce rossa, consigliere della Società per la protezione e l'assistenza dell'infanzia "Pro Pueritia", amministratore delle Opere pie di S. Paolo, presidente dell'Associazione formazione dell'Associazione delle Casse di risparmio italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – ALLEANZA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – BANCA D'ITALIA

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] per l'Associazione costituzionale. Il suo programma puntò sulla difesa della libertà contro chi Vegezzi, Bari 1965, pp. 3 s., 55; A. Frezza, Storia della Croce rossa italiana, Roma 1956, ad Indicem; R. Bertini Frassoni, Provvedimenti nobiliari dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] fu all'Esposizione d'arte degli Alleati a beneficio della Croce rossa italiana di Milano con Avamposti arabi al Gariam e all delle istituzioni artistiche milanesi: fu membro della Società per le belle arti, della Famiglia artistica e dell'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Cesare * Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] e riv. di psichiatria, LXXV (1949), pp. 73-148; L. Belloni, La scoperta dell'Ankylostoma duodenale, in Gesnerus, XIX(1962), pp. 101-118; Id., Nascita e prima attività della Croce Rossa italiana, in Pag. storia med., IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURATTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATTI, Giusto Luca Giuseppe Manenti – Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans. Ultimo di quattro figli, frequentò [...] . Promosse appelli e petizioni in nome dell’italianità di Trieste, ma alle battaglie legali della Congregazione di carità, della Croce rossa, della Società Dante Alighieri e presidente dell’Associazione dei reduci delle patrie battaglie e della ... Leggi Tutto

MAYER, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Elisa Giulia Galeotti MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini. Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] della Croce rossa italiana (CRI) che si imbarcarono sulla motonave «Memfi» per prestare aiuto ai soldati italiani che a Fiume: fondò e diresse l’Associazione pro Fiume, che divenne poi Associazione delle legionarie di Fiume e Dalmazia, e infine ... Leggi Tutto

RASPONI SPALLETTI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI SPALLETTI, Gabriella Stefania Bartoloni RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi. Cesare (1822-1886) [...] scompaiono. G. S. R., in La Tribuna, 4 ottobre 1931; G. S. R., in Almanacco della donna italiana, XIII (1932), p. 339. Croce rossa italiana, Bollettino dell’Associazione per il soccorso ai malati e feriti di guerra, 1887, vol. 4, p. 17; Federazione ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTONIETTA GIACOMELLI – CROCE ROSSA ITALIANA – GRUPPO DI PRESSIONE – TERREMOTO DEL 1908

COLOMBINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Pio Giuseppe Armocida Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] della clinica, adattandola alle necessità dello studio e della ricerca scientifica. Negli anni della guerra fu anche consulente dell'ospedale della Croce Rossa italiana dell'Associazione medica italiana, Siena 1891); si interessò di storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDINI, Eugenio Massimo Aliverti Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] primario presso l'ospedale della Croce rossa, Forte Aurelio. Maturato . 282-298 e in Enciclopedia '73, Ist. dell'Enc. Italiana, Roma 1973, pp. 293-304; La terapia psicoanalitica delle nomine dell'Associazione, infine come chairman e co-chairman delle ... Leggi Tutto

PATRIZI GONDI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI GONDI, Maddalena Liviana Gazzetta PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière. Incline alla vita religiosa [...] Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Croce rossa italiana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al Comitato di convergenza con il regime. Quando l’Associazione nazionale delle madri e vedove dei caduti, tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pionière
pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali