Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di queste associazioni assume una posizione di monopolio, assume le funzioni didi proprietà è giustificato dalla ricercadi una società ben ordinata ed equa, anche se non è davvero facile rendere operativo l'artificio del velo di in Italian and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] delle trasformazioni strutturali nell’economia italiana.
Due linee diricerca teorica acquistano rilievo centrale nelle valenza immediatamente operativa), di cui egli era stato autore insieme ai suoi collaboratori della SVIMEZ (Associazione per lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] diricerche approfondite, che siano in grado di dipanare i nessi che s'intravedono fra loro. Rispetto alla produzione medievale, le operediitaliani, che invece seguono la via communis. Il rimedio, di cui dice di cui erano associati, i farmaci ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] già poteva contare su un’aura di ‘artisticità’ grazie alla sua associazione all’operadi letterati e poeti, incluso il ‘ l’aspirazione a ricercare nelle radici folcloriche le risorse su cui costruire una canzone autenticamente italiana (cfr. Santoro ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] rilevazione ha scopi non solo cognitivi, ma anche operativi e talvolta persino prescrittivi. Il test spesso ha 1967.
Gangemi, G., Le misure diassociazione tra due dicotomie nella ricerca sociale, in "Rassegna italianadi sociologia", 1977, XVIII, 4, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , dismessa alla fine degli anni Settanta, un mirabile manufatto di epoca austriaca, per il quale hanno avanzato richiesta di concessione diverse associazioni che operano in regime di volontariato)(42).
Murano, più prossima a Venezia, vede in ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] diricerca empirica (come Il suicidio), ma è sottesa a tutta la sua opera. È per questa tensione analitico-metodologica presente nel pensiero di Durkheim che il concetto di strutturale italianadi questi anni ha fornito un'importante messe di elementi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] (anomalo nell’esperienza italiana) di union shop (pratica in forza della quale l’iscrizione al sindacato diviene condizione per l’occupazione).
L’ipotesi di partenza della ricerca riguardava l’operaredi un processo di ‘socializzazione anticipatoria ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di Firenze nel biennio 1964-65 e attivo nella sezione fiorentina dell’AICCE (AssociazioneItalianaitaliane. I volumi previsti assumevano il ritaglio delle regioni istituzionali come il ‘dato’ intorno a cui costruire i percorsi diricerca che operò tra ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sua ragion d’essere», anche a fronte del «fenomeno di vegetazione spontanea associativa» rappresentato dai movimenti64. Mano a mano che proseguiva un decennio per la Chiesa italianadi dissenso e lacerazioni, deplorando la scelta delle Acli per il ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...