Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle province d’Italia (UPI).
Entro questo quadro, le regioni hanno di fatto operato più lucidamente indirizzata alla sua funzione di biblioteca storica e diricerca e affiancata da una grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rete planetaria di molte stazioni che operano con i satelliti LAGEOS ed è gestita dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) si associano al fenotipo tumorale. I gruppi diricercadi Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center di Baltimora e di Arnold ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Giovanni Amendola rievocherà l’associazione come ambiente ove «circolava a ogni umana forma diricercadi Dio. Intorno al e l’analisi di quest’opera si veda la presentazione di A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] suo sviluppo (Stirk 1987).
Nel 1754 l'associazione dei golfisti di St. Andrews (più tardi chiamata Royal and di euro da una ricercadi mercato che parla di 6 milioni di potenziali golfisti italiani.
Il golf club tradizionale realizza un'operazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] indebolita, uno spirito diricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita a una sana guida nelle buone vie del Signore sarà di inestimabile valore»23. Valeva dunque la pena iniziare l’avventura missionaria italiana. Nel 1861 infatti ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di quelle tradizionalmente in uso presso l’università. La Repubblica italianadidi Creta di Giuseppe Gerola o le Ricerche lagunari di dall’Associazione degli industriali della provincia di quale esito.
Di un’altra operazione concernente il pacchetto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] figura e l’opera sociale di Luigi Cerutti: aspetti e momenti del movimento cattolico nel Veneto, Brescia 1969, p. 286.
14 S. Agnoletto, Movimento cooperativo e cooperazione cattolica: alcuni dati quantitativi, in Mezzo secolo diricerca, II, a cura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] alla costituzione di varie associazioni private, di sociétés fondi marini non ha ancora avuto modo dioperare, dato che lo sfruttamento dei fondali di questo, come degli altri tribunali penali internazionali, sia al fine della ricercaItalianadi ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] gli associati non capirono il senso di quell’operazione e anzi ne presero le distanze. E nella parte finale della propria presidenza, Carli avrebbe dovuto lamentare questo insuccesso, asserendo che, se gli industriali italiani avessero compiuto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] futuro, diassociazionidi lavoratori e di cooperative autogestite; tuttavia egli riteneva che tali associazioni avrebbero avuto per via contrattuale di comitati consultivi paritetici nel gruppo IRI, in "Rivista italianadi diritto del lavoro", ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...