Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] associazioneoperative della produzione e dei servizi, in parte legata alle dure necessità che accompagnano una disoccupazione indotta dall'innovazione tecnologica e che comportano la ricercadi nuovi posti di nell'industria italiana (di D. De ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sulla cultura d'immagine di Courbet, in À travers l'art français (Hommage à R. Jullian), Paris 1978, pp. 369-375.
Maltese, C., Iconismo e esperienza, in Aspetti dell'iconismo. Atti del IV Convegno AISS (AssociazioneItaliana Studi Semiotici), Pavia ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Bosco sino dagli inizi di Valdocco. Possiamo ben dire che la ricercadi una valida sintesi nel senso indicato costituì tensione costante di molti operatori e operatrici nei campi oratoriano e associativo. Con esiti – ribadisco – di diversa qualità ed ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] sino ad allora cercato dioperare: «non vi ha uomo per quanto potente di braccio, […] per quanto italiana nell’età liberale, Laterza, Roma-Bari 1979.
M. Cioli, Ceti politici e modelli organizzativi alla ricercadi un nuovo equilibrio. Le associazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] degli intellettuali scritto da Silone (dell’Associazioneitaliana per la libertà della cultura) e diffuso il 1° dicembre 1951.
Il Movimento di Comunità fu lo strumento che permise l’elezione di Adriano a sindaco di Ivrea, nel 1956. Tuttavia, alle ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] , in Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli: opera originale illustrata, dedicata alle famiglie italiane, fascicolo: L'astronomia (di G. Celoria). La fisica terrestre (di L. De Marchi), Milano: Vallardi, 1900, pp. 227-257.
Lorenz, E ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e associativa nella di cambiamento già presenti nella società italiana: la diffusione di gruppi di rinnovamento religioso, le esperienze diricerca e le forme di pp. 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ponderosi volumi, operadi una trentina di scrittori italiani e stranieri, medesime settimane, impostando l’associazione Civitas humana, egli , in Giuseppe Dossetti: prime prospettive e ipotesi diricerca, a cura di G. Alberigo, Bologna 1998, pp. 41- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Natta nel 1954.
1959
• Il 13 aprile, a Ispra (Varese), nel Centro di studi nucleari del CNRN viene inaugurato ufficialmente il primo reattore nucleare diricercaoperativo in Italia, Ispra-1.
• Il 26 aprile, la Olivetti presenta in pubblico (durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] associatidiricerca e di manipolazione del combustibile nucleare irraggiato. Fu soprattutto collocato un reattore diricerca a piscina da 5 MW (RTS-1, denominato Galileo Galilei), acquistato negli Stati Uniti e operativo diplomazia italiani disposero ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...