L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] dalle singole volontà imprenditoriali con lo scopo di dare sviluppo a ben individuate strategie associative.
Si delinea dunque l’opportunità diricercare nuove aggregazioni, assimilabili ai distretti, in grado di collegare fra loro, attraverso reti ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] la polizia investigativa che ha il compito di prendere notizia dei reati e diricercarne i colpevoli, e infine la polizia Interni con i livelli operativi a essi associati per la cooperazione tra autorità e agenti di polizia. Oltre alla cooperazione ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di Lisbona il 1° dicembre 2009 e precedentemente oggetto della legge italianadidi prova e capace di sostituirsi alle tradizionali rogatorie, ai provvedimenti di blocco e di sequestro e al mandato europeo diricerca Convegno dell’Associazione tra gli ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] dioperatori inglesi con clienti di mezza età; quando nel 1982 nasce l’Associazione agenti di flussi, generati dalle regioni italiane e dall’Europa nord-occidentale presenza nel panorama della ricerca scientifica nazionale e internazionale. ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] inserimento di un comma 2-bis, alla cui stregua, se il contratto di lavoro a progetto ha per oggetto un’attività diricercadi giustizia dell’Unione europea operato ex art. 267 TFUE dalla Corte costituzionale italiana nell’ambito di un giudizio di ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] i risultati delle attività svolte dai due servizi di sicurezza (che rimangono comunque autonomi nella azione diricerca delle informazioni) ed è da questi costantemente informato di tutte le operazionidi loro competenza (tutte le informative e le ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] presso l’Associazione per lo italianidi economia, a cura di P. Ciocca - R. Bocciarelli, Bari 1994, ad ind.; S. Cafiero, Storia dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria 2000, ad ind.; La Banca d’Italia. Sintesi della ricerca ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] e i disegni di legge governativi, limitativi fra l’altro della libertà di stampa, diassociazione e di riunione, contrastati, ), Bologna 2014, ad ind.; L. Monzali, Gli italianidi Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Novecento, Venezia 2015 ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] quali, ovviamente, ogni progetto diricerca è come al solito ricco» , erano l’Industria vernici italiane (parte del gruppo FIAT), associato agli ambienti del Partito socialista italiano, compì il salto definitivo ai vertici del settore, un’operazione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] per favorire la ricercadi papiri per conto della neonata Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto, che sosteneva i lavori anche con un proprio contributo ministeriale. Il ventennio diricerche in undici località ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...