MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] di quel barocchetto promosso dall’Associazione artistica tra i cultori didi concorsi nazionali. Operando lungo una linea diricerca pp. 61-89; G. Dorfles, La II mostra di architettura razionale italiana, in Le arti plastiche, VIII (1931), p. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] diricerca furono raccolte, per cura di C. Frugoni, nel volume Scritti diitaliana, in Storia della medicina e della sanità in Valtellina, Sondrio 1998, pp. 333-343. Particolarmente importante per comprendere la figura di M. e la sua opera ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] diricerca, il G. fu in grado di far uscire dal laboratorio un preparato di aveva la sua base operativa.
Il soggiorno romano consentì al G. di coltivare la sua vecchia Assemblea dell'Associazione nazionale dell'industria farmaceutica italiana, Roma ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] Associazione internazionale di musica sacra, di cui avrebbe fondato, nello stesso anno, una sezione italiana. I lusinghieri commenti di O. Boehin e diricercadi ;M. Bruschettini, E. D. Bibliografia delle opere musicali, in Boll. bibliogr. musicale, VI ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] italianadi ostetricia e ginecologia svoltosi a Modena nel 1926. Nel settore ostetrico studiò, inoltre, rare complicazioni patologiche della gravidanza, quali la corea minor, la tetania e l'emofilia; condusse ricerche, anche di dell'operadi I.P ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Percorsi di una cultura religiosa, Milano 1991.
R. Gibellini, La teologia del XX secolo, Brescia 1992.
J.-M.-R. Tillard, Chair de l'Église, chair du Christ. Aux sources de l'ecclésiologie de communion, Paris 1992.
Associazione teologica italiana, La ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Italiana e di elaboratori che, al contrario di quelli precedenti, operano in serie e in parallelo simulando il funzionamento delle reti neurali. Queste ricerche presentano il duplice vantaggio di generare nuovi tipi di ne sono associati altri come ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] di Justitia, 1958, nr. 10; G. Maranini, La Costituzione che dobbiamo salvare, Milano 1961; V. Sica, Le associazioni nella Costituzione italiana PCI, operando ai di studi e ricerche C. Cattaneo); Partiti politici e strutture sociali in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] quest'ultima è data dalla somma degli Italiani residenti e presenti nel paese alla data operadi un conduttore (persona fisica, società o ente), il quale sopporta il rischio, sia da solo che in associazionedi regola di studio e ricerca statistica di ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] diricerchedi Kant e all'idea dell'operazione che egli aveva voluto compiere trattando di bellezza, di giudizio di gusto, di sentimento. Fraintendimenti e, talora, prese di posizione antikantiane che spesso si associano Currents in Italian Aesthetics, ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...