• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Diritto [30]
Economia [26]
Temi generali [24]
Biografie [21]
Storia [17]
Arti visive [13]
Medicina [10]
Scienze politiche [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [11]

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , alla ricerca della natura sepolta, ed è insieme l'opera di occultamento simbolico di una giornata (Ulysses) o di una notte (Finnegans wake) Joyce coglie la simultanea stratificazione mitico-psicologica che si è depositata in ogni associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di un ducato vestito e atteggiato con i simboli costantinopolitani e non ancora aperto ai venti della comunalità italiana operatori dovettero associare il tema della creazione di e civile a una ricerca di individuazione formale assai acuta, ... Leggi Tutto

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] operazioni.I divieti concernono l'impossibilità di operare in merci e in beni particolari, ma anche la ricercata Associazione Nazionale Aziende Ordinarie di Banche d'affari. Modelli stranieri ed esperienze italiane, Milano 1987. Basile, I., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] SVIMEZ, l’Associazione per lo arrivo di lavoratori dalla Jugoslavia per l’opera di di ritorno, l’origine va ricercata nell’esaurirsi dell’esperienza, dovuta anche all’aprirsi di nuove opportunità, probabilmente esagerate, nelle regioni italiane di ... Leggi Tutto

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] culturale a Venezia. Nel Dizionario Biografico degli Italiani (VI, Roma 1964, pp. 37- esprimendo i punti di vista operativi dell’Associazione Venezia 2000. 90. Le ha restituite alla conoscenza la ricerca di G. Albanese, Alle origini del fascismo. 91 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] ricerca di un’impossibile mediazione con le autorità ecclesiastiche e con quelle di governo e di partito, con un mondo d’impegno e di di un modo di essere della Repubblica italiana Marini Recchia, Operazione Moro. I fili ancora coperti di una trama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] italiane dalla loro istituzione al nuovo secolo, alla ricerca del difficile equilibrio fra i principi di operative delle USL. La qualificazione della USL come «il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei Comuni, singoli o associati ... Leggi Tutto

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà Francesca Campomori A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] , le associazioni di stranieri e le organizzazioni che operavano in loro di alcuni diritti sociali, le autorità locali hanno spesso operato insieme agli attori della società civile: la ricerca di sostegno agli emigrati italiani di ritorno (http://www ... Leggi Tutto

Professioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Professioni Willem Tousijn di Willem Tousijn Professioni Introduzione Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] di Wilensky dipende da come si rende operativa la sequenza di fasi, cioè dipende da quali avvenimenti concreti (istituzione di scuole professionali, associazioni di adeguate ricerche tedesca e a quella italiana sono il ruolo decisivo giocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] opere e rappresentazioni ha riconosciuto una sua massa critica in grado di trasformare la vita intellettuale italiana ’associazione ricerca di nuovi decori e textures in grado di suscitare curiosità, emozioni e nuove ispirazioni. In cinquanta anni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali