EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] intraprendente come mercante. La loro associazione dette subito felici risultati per cui a Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi.
Sono a bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] pianoforte, del premio dell’Associazione palermitana dei concerti sinfonici nel borgo» furono composte per la sezione italiana del Concorso internazionale di Vienna (1938), importante contributo alla storia dell’editoria e dell’interpretazione. In ...
Leggi Tutto
patristica
Propr., lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera padri (➔ dottori della Chiesa), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, [...] contributo agli studi patristici. È l’epoca dei grandi editori di testi, J.-B. Cotelier, É. Baluze Tra le diverse case editrici italiane che pubblicano edizioni critiche di testi scuola alessandrina, grazie all’associazione Gruppo italiano di ricerca ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] librai e proprietari di stabilimenti tipografici, l'ATLI (Associazione tipografi e librai italiani), poi dal 1921 AELI (Associazioneeditori e librai italiani). Prima socio, poi consigliere e vicepresidente, dopo il mutamento dello statuto il L ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] insegnanti delle scuole pubbliche del Regno in un'associazione, avente per oggetto la produzione e la L'editoria scolastico-educativa nel primo Novecento, a cura di G. Chiosso, (in corso di stampa); Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] delle scienze - a Milano dal 2 al 7 aprile 1917 dall'Associazione per l'intesa intellettuale fra i paesi alleati e amici, di cui opere collettive italiane e auspicò lo sviluppo di una maggiore collaborazione tra gli autori e gli editori per il ...
Leggi Tutto
fotografia, diffusione e fruizione della
fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] queste istanze risponde anche la Società italiana per lo studio della fotografia, associazione nata nel 2006, che promuove nella promozione della produzione contemporanea. Sul fronte dell’editoria, viene dedicato maggiore spazio sia sul piano dell’ ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] raccogliesse e diffondesse notizie sulla vita artistica italiana.
Verso la fine del secolo il Dei gruppi imprenditoriali che questi organismi associavano, o che a questi facevano 'opuscolo Cinque generazioni di tipografi editori…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] Non si sa quando all’attività mercantile cominciasse ad associare quella di stampatore in proprio, perché tipografo era , Concordia, al segno della, in Dizionario dei tipografi e degli editoriitaliani. Il Cinquecento, I, Milano 1997, p. 321; L. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] tipografia e delle arti e industrie affini, GDL, 1896; Editoriitaliani dell’Ottocento. Repertorio, 2004, ad vocem).
Lasciata la ditta legate all’associazione di categoria, la Federazione nazionale fascista degli industriali editori (FNFIE): ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...