FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] libraio Stefano Paolini per conto dell'altro libraio editore Sebastiano De Franceschi, Trattato di tutte l' typographorum librariorumque Italiae, Aurelia Aquensis 1980, ad Ind.; Associazioneitaliana biblioteche. Sez. Abruzzo, Cinque secoli di stampa ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] unico figlio maschio Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi Pomba, al quale , costituita la tanto da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), ne fu nominato all’unanimità ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] che porta il suo nome e l'Associazione tipografica libraria italiana, avviando una sempre più consistente attività editoriale Dagli anni Venti, una particolare attenzione venne rivolta all'editoria scolastica (si ricordano, tra l'altro, il Vocabolario ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di rilievo è Airone (G. Mondadori Associati), un mensile dedicato alla natura e all l'immagine dei quotidiani nella tradizione italiana: i giochi a premio. Questi 960 copie; mensili 1.419.900 copie. RCS Editori: quotidiani 1.213.000 copie (a parte La ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] le trattative per un nuovo contratto collettivo di lavoro per i giornalisti italiani. Le negoziazioni fra la Federazione nazionale della stampa italiana e le due Associazionieditori di giornali, di Roma e di Milano, sono state concluse nel febbraio ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] rispetto al più tardo genere femminile di associazioni o unioni sportive italiane, come la Juventus. L'originario foot-ball al tempo di proprietà Rizzoli e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è magna pars un ex braccio ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel e periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1981, pp. 273-295; G. Romanato, Stampa cattolica italiana: profilo storico, in Stampa ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] politica che la società italiana stava vivendo.
Nel 1990 l’associazione romana «Riformismo e solidarietà gennaio 1955. Cfr. F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, cit., p. 292.
13 G. Andreotti, Un nome impegnativo, «Concretezza», ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] dell'Abissinia. Nella tornata del 19 maggio 1903 si associava all'o.d.g. Ciccotti per la riduzione delle ibid. 1903).
Pubblicò a dispense, con l'editore Aliprandi, profili divulgativi e sommari di Italiani illustri. A parte si può ricordare un volume ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dei teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Società italiana autori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e il 1932 ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...