L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , in Chiesa italiana e informazione religiosa, cit., pp. 292-298 e G. Gaeta, P.C. Bori, Orientamenti della editoria cattolica nell’ultimo decennio, in Chiesa in Italia 1975-1978, Atti del Convegno promosso dalla “Associazione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] infatti, accanto a editori di nuovo tipo, numerosi organismi associativi impegnati a dibattere i problemi di determinate categorie professionali e la diffusione di conoscenze specifiche fra gli associati. La Società italiana di scienze naturali nata ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel e periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1981, pp. 273-295; G. Romanato, Stampa cattolica italiana: profilo storico, in Stampa ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] politica che la società italiana stava vivendo.
Nel 1990 l’associazione romana «Riformismo e solidarietà gennaio 1955. Cfr. F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, cit., p. 292.
13 G. Andreotti, Un nome impegnativo, «Concretezza», ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e data alle stampe per iniziativa degli editori pochi mesi dopo, ma non divulgata23. medesime settimane, impostando l’associazione Civitas humana, egli e XX, III. Correnti moderne del XX secolo, ed. italiana a cura di G. Mura, G. Penzo, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dell’utenza. Da rilevare anche come le scuole Faes non siano associate alla Fidae, così come le realtà editoriali a essa collegate non aderiscono all’Unione editori cattolici italiani (Ueci).
Una tipologia delle scuole cattoliche
Si cercherà ora di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] programma della Fratellanza Musulmana - l'associazione fondata nel 1928 dall'egiziano Ḥasan Manifesto del Partito Comunista, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970 ss., vol. VI, pp. 489 sociale, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] l'aspetto della mondanità e il gioco delle alleanze fra editori, anche se sono tramontati i tempi in cui la vittoria di amici, fondatori di un'associazione in suo nome. Prevede due sezioni, narrativa italiana edita e biografia letteraria, quest' ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] di varie istituzioni della cultura. Tale iniziativa è nata per volontà dell’Associazione nazionale autori cinematografici in sinergia con la Società italiana autori ed editori (SIAE), con la Fondazione nazionale accademia di Santa Cecilia e con l ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...