(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] con mattoni di chamotte disposti in modo da lasciare tra loro dei canali liberi di circa cm. 10 percorsi dai gas nei due sensi a seconda che rende più facile o più conveniente la fusione o l'associazione fra esse, per il più ampio dominio del mercato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] feudo Cagliari con adiacenze, le saline e il diritto del libero commercio obbligandosi al censo annuo di lire genovesi 3000. Ma, Al doloroso rimpianto dei superstiti per il caro defunto, si associa il terrore del ritorno della sua anima nel mondo dei ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 4% in acido solforoso totale, di cui l'1,8-2% libero e l'1,2-1,4% combinato; questa concentrazione viene però 1909 al 1915 si hanno dati forniti dal servizio statistica dell'Associazione dei fabbricatori di carta. Le cifre estreme sono le seguenti: ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua fondazione risale e a una maggiore libertà di stampa e di associazione. Fra questi due estremi partiti fluttuava la massa del ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] viene assai spesso a trovarsi, nel medesimo organo, associata ad altre funzioni. Né significato univoco si può attribuire la sovrapposizione dei piani, o a ventosa triedra. L'estremo libero dei calici è falcato perché il calice abbraccia la papilla ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] più si estendono per un segmento della circonferenza. Nella superficie libera della mucosa di tutto il tenue dell'uomo e dei Mammiferi ore acquista importanza solo se è abbondante o se si associa a una peristalsi esaltata (per lo più indica una ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] quindi il riposo a letto e la cura dell'aria libera, con eliminazione di ogni attività fisica e intellettuale, di (morfina, dionina, eroina, codeina). Agli oppiacei si possono associare altri calmanti, come: l'acqua di lauroceraso, il bromuro ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] far prestiti ai soli soci; Raiffeisen la fondazione di associazioni di credito senza capitale sociale, traenti i mezzi di in Metron, 1926; D. Angeli, I principali istituti di credito liberi in Italia, in Rivista bancaria, 1924 e 1926 e nel giornale ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di conoscenze tecniche e il bisogno intrinseco di varietà potevano sostenere ancora la glittica, libera d'ogni concorrenza: così a Creta delle precise associazioni, per es. nelle tarde tombe di Gournes, ci palesano la contemporaneità di schematici ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fatto compiuto in Italia; viene poi la Francia con la liberazione dei fondi. È la fine dei feudi, dei fidecommessi, La legislazione si è pure curata di favorire molteplici forme di associazione: dapprima le antiche comunanze e partecipanze, di poi le ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...