. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] cielo, del sole, della fecondazione e della vegetazione. Associati dopo la conquista alle divinità romane, questi dei perdono sì del verso nel sec. XVII, con la sostituzione dei versi liberi in confronto di quellì con un numero fisso di sillabe: Hugh ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] davano a Beethoven quella rendita che gli consentiva la sua libera vita d'artista; basta pensare ai sottoscrittori per la da concerti, a Vienna si dispone di tre sale dell'Associazione musicale (Società degli Amici della musica) di tre sale della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] : la legge di pubblica sicurezza regola il diritto di associazione e di riunione, la detenzione di armi, la stampa immobilizzare per sempre l'avello "quod est immobile": v. il Liber Pontificalis in "vita Silmstri", nell'ed. critica del Mommsen, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o no i pasti in casa; e per ultimo la La classe degli albergatori è organizzata in ciascuno stato in associazioni, le quali alla loro volta sono raggruppate in un ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] idee sue e poi seppe guadagnarselo, lasciandogli l'illusione di essere libero in una riposta abitazione, tra i suoi libri e le sue di edificazione, svoltasi un po' a caso per associazione di ricordi letterarî, questa ineguale operetta è bifronte nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] nozione di diritto comunitario, ma avente carattere funzionale e cioè libera dagli schemi con i quali i vari diritti nazionali sia 84); sono attualmente pubblicati il Bollettino dell'Associazione per l'archeologia industriale-Centro documentazione e ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] luoghi comuni o tra passi significativi legati da un'associazione d'idee o tra simboli e immagini germoglianti da in inglese nel Palace of Pleasure di William Painter, e resa liberamente da Arthur Brooke nel poema The Tragicall Historye of Romeus and ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] caverna di Scaloria presso Manfredonia, dove sembrano associati a primitivi pugnaletti di rame. Ma, altrove Apicena, Foggia, Sansevero, ecc., l'á si palatalizza solo in sillaba libera e in voci parossitone, a Bovino, Cerignola, S. Agata, ecc., l ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , ove produttori d'olio di cotone si sono riuniti in associazione per denigrare l'olio di oliva a favore di quello che in una fossa o in una fogna atta a disperderla a valle, liberata da tracce di gocciolette oleose. Di solito bastano due vasche, di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] poi fu lasciata cadere, ma fu intimato a Rodi di lasciare liberi i Lici e i Carî (per la difficile questione di diritto, e delle sue tradizioni, viveva stretta nelle sue associazioni di carattere arcaico. Ma Rodi richiamava naturalmente un gran ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...