Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] .
Le finalità della Società non prevedevano l’appoggio vincolante di nessun governo; si trattava di una liberaassociazione fondata sulla «mutua amica corrispondenza» fra scienziati. Per questo motivo, durante il periodo della dominazione francese ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] dal quotidiano comunista L'Unità alla galleria di Roma. Nel 1944 partecipò attivamente anche all'organizzazione della Liberaassociazione delle arti figurative e, dall'anno successivo, per oltre un decennio, collaborò all'attività dell'Art Club ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ; secondo la formula stabilita dalla stessa risoluzione 1541, i popoli possono liberamente scegliere tra l’indipendenza, un accordo di liberaassociazione con la madrepatria ovvero l’integrazione nello Stato amministrante. Con la risoluzione ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] a riviste come IlPonte o Paragone e a proseguire assiduamente la sua attività di traduttore, fu presidente della bolognese LiberaAssociazione di studi, presidente di giuria del premio Prato e membro di giuria del premio Viareggio. Condirettore per ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] fece parte con P. Fazzini, R. Guttuso, L. Montanarini, O. Tamburi e T. Scialoja del consiglio direttivo della Liberaassociazione arti figurative (LAAF), presieduta da G. Severini, con Mafai vicepresidente. Dalla LAAF nacque nell'ottobre 1945 l'Art ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] di Fontana (con le Nature in particolare), F. Melotti e Leoncillo Leonardi.
Nel 1945 partecipò alla I Esposizione della LiberaAssociazione delle arti figurative a Roma, presso la galleria S. Marco e poi espose alla galleria S. Bernardo insieme con ...
Leggi Tutto
resistenza
In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] r. consiste sempre nella trasgressione della ‘regola fondamentale’ delle libere associazioni, che consente di accedere all’inconscio. La difficoltà o il rifiuto di associareliberamente, come in alcuni silenzi ostinati, sono modalità assai comuni; ma ...
Leggi Tutto
beni confiscati
bèni confiscati locuz. sost. m. pl. – Capitali mobili, immobili e aziende confiscati dallo Stato alle mafie. La normativa in merito è stata introdotta nel 1982, sull’onda emotiva dell’omicidio [...] i patrimoni dei mafiosi, la legge, tuttavia, aveva un limite nel mancato riutilizzo di tali beni. La battaglia di Libera, associazione antimafia fondata nel 1995 da don Luigi Ciotti, ne ha potenziato in senso pratico e simbolico l’efficacia. In pochi ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero scambio (Afta), volto a ridurre entro la soglia del 5 del summit tenutosi in occasione del trentesimo anniversario dell’Associazione. Con il ‘Bali Concord II’ del 2003 venne ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti costituita nel 1926 da L. Figini, G. Frette, S. Larco, G. Pollini, C.E. Rava, G. Terragni e U. Castagnoli, sostituito dopo pochi mesi da A. Libera. Espressione del nascente movimento [...] moderno in Italia, svolse un ruolo di primo piano per la diffusione di un’architettura funzionale basata su una rigorosa ricerca strutturale. Opere e progetti dei componenti furono presenti alle Biennali ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...