GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] vi espresse soprattutto la sua aspirazione a un'arte libera e autentica e le sue convinzioni libertarie, femministe, pacifiste BAIC si collegò con The World Friendship-General Welfare, associazione pacifista inglese fondata da Bert Taylor e nel 1952 ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Boschetto, docenti presso il Reale Istituto. Alla scuola libera di Boschetto strinse amicizia con Edgardo Curcio, animatore di espositive. Nel 1917 partecipò a Palermo alla II Mostra dell’Associazione Pro patria ars (Prime nevi e di nuovo Tramonto) e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] regionalista che egli aveva maturato sia in seno all'Associazione artistica tra cultori di architettura - nella quale era stato era intanto consolidata nel 1934, quando aveva ottenuto la libera docenza in architettura generale; dal 1938 al 1950 fu ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] la carica di vicepresidente dell'ANIAI (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani). Nel 1949 norme per la progettazione urbanistica. Progetti tipo, ibid. 1950. Ad A. Libera fu affidato l'ufficio tecnico dell'INA-Casa, a R. Bonelli e poi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] l'attuale piazza Sidney Sonnino, oggi sede dell'Associazione Lectura Dantis.
Il programma di Roma Capitale prevedeva occupò anche della sistemazione dell'area di piazza Colonna, rimasta libera dopo la demolizione di palazzo Piombino nel 1872, per la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] sempre la storia dell'arte.
Nel 1938 si abilitò alla libera docenza in storia dell'arte medievale e moderna. Nel contempo , con Elena Croce e G. Bassani, fu tra i fondatori dell'associazione Italia Nostra. Nel 1964, per la RAI, curò una serie di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] di Polotosk, (Vitebsk), assicurò al pittore l'associazione all'Accademia bolognese; dagli Atti risulta in effetti che , 25, 44, 68, 94; Id., La chiesa dei SS. Siro e Libera al teatro romano dopo il... (25 luglio 1806), in Vita veronese, XXV (1972 ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] trasferì a Firenze e l'anno successivo s'iscrisse alla scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti. Nel 1905 Fabbrica imperiale di porcellana; partecipò alle mostre nazionali dell'associazione Mir-Iskusstva (mondo e arte) e lavorò al ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] del corso degli studi in architettura.
Conseguita la libera docenza in elementi di composizione nel 1964, fu il Tuscolano presentato al concorso In/Arch dell'ANIACAP (Associazione nazionale Istituti autonomi e consorzi case popolari) per tipologie ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Hülsen, di A. Muñoz, di G. Giovannoni, fu segretario dell'Associazione artistica dei cultori di architettura. Nel 1928 entrò a far parte dell puntualizzazioni di problemi. Nel 1924 ottenne la libera docenza in archeologia cristiana antica e medioevale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...