BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] e architetti della provincia di Roma per esercitare la libera professione.
Fece quindi parte di numerosi comitati e commissioni e provincia (1946-1947), socio effettivo dell'Associazione nazionale architetti (dal 1946), membro della conimissione ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] federazione giovanile del Partito d'azione; l'anno successivo fu tra gli artisti presenti alla prima mostra della Liberaassociazione delle arti figurative, tenutasi nella galleria S. Marco della capitale, il cui intento era, secondo le parole del ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] l'altro Giacomo Femenuzzol veneziano" (Temanza); e spiega l'associazione con altri artisti, specie col Merengo (S. Giustina; . 413 s.) è rappresentato a rilievo un Angelo che libera alcune anime purganti. Dopo varie vicissitudini, nel 1826 l'altare ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] italica e romana. Gli scavi infine promossi dall'Associazione Internazionale di Studi Mediterranei a cura della Missione dell praticamente inutilizzabile il triplice portico mentre, nell'area libera accanto al tempio capitolino, si costruì un altro ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] produzione di marca chiarista.
Nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale, il Comitato di liberazione nominò il G. commissario dell'Associazione artisti mantovani insieme con lo scultore A. Bergonzoni; allo stesso anno risale la sua ultima ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] , prese parte alla prima Esposizione di arte libera (Milano, salone Ricordi), manifestazione importante del palazzo Mattei) organizzata dalla Federazione degli artisti toscani e dall'Associazione Pro Libia; nello stesso anno espose alla Mostra di ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] i meccanismi della mente. Come Freud curava i suoi pazienti portando in superficie il loro Io interiore attraverso la liberaassociazione di pensieri, così i surrealisti portano alla luce la realtà nascosta componendo poesie con parole che, di volta ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] 1889 e del 1891-92.
Nel gennaio 1892 si iscrisse alla scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti di Firenze, che presente a Firenze nel 1905-06 alla I Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani con Verso sera e l'acquarello ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] ai corsi dell'Accademia di S. Luca e successivamente alla scuola libera del nudo del Regio Istituto di belle arti.
Intorno al 1878 capitale. Già nel 1881 espose alla VI Mostra dell'Associazione degli acquerellisti di Roma (Il premio della giostra ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] Schwarzewald e del signor Edgar) soluzioni di gusto surrealista e grottesco, espresse attraverso il nonsense, la liberaassociazione di oggetti e azioni, la trasformazione delle misteriose proprietà fisiche degli oggetti, il sogno a occhi aperti ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...