(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] un e. è il substrato di un altro e. a esso associato. In tal modo, il prodotto della prima reazione è canalizzato verso viceversa, si lega al complesso ES (che normalmente dà l'e. libero E e il prodotto P), formando un complesso inattivo e.-substrato- ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] inizia in uno dei polipi, pure con esso associati. In tali casi l'associazione è indiretta nel senso di due risposte indipendenti ad organi linfatici: Kaplan e Brown ritengono possibile la liberazione dai tessuti irradiati di un fattore leucemogeno, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] la f.e.m. (E) di una cella in equilibrio è correlata all'energia libera di Gibbs (ΔG) della reazione che avviene nella cella mediante la relazione
E = − di massa, ci sono altri processi associati a reazioni elettrodiche più complesse, che ne ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (ESR, Electron Spin Resonance), detta anche risonanza paramagnetica elettronica (EPR, Electron Paramagnetic Resonance), associata allo spin trapping (v. radicali liberi: Chimica, vol. XI), l'ossidazione del metionale, l'attacco sul triptofano, l ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] segnali ciascuna, con intensità relative 1 : 2 : 1; la banda associata ai protoni del CH2 (δ = 3,7 ppm) è −OCH3, di cui uno alifatico a frequenza più bassa (3,56 δ), ancora un −OH libero (alcolico, a 5,70 δ) e un idrogeno a 4,92 δ, che presenta due ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] tratta di entità organizzate di elevata complessità derivanti dall'associazione di due o più specie chimiche tenute assieme da è di circa sei unità più alto di quello dell'NH4+ libero e ciò indica quanto i legami forti possano influenzare le proprietà ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è legata al valore minimo del potenziale termodinamico ‛energia libera'. Per un sistema allo stato solido, in cui di questi il protone 1H, hanno un momento di dipolo magnetico associato a un momento angolare intrinseco di spin. L'applicazione di un ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di peso molecolare 21.000, che a sua volta è associata a una prealbumina. Sembra che i sintomi di tossicità si ma non vi è secrezione di ormone paratiroideo, per cui la liberazione di calcio dall'osso è minore, mentre aumenta il trasporto intestinale ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] , Ca5[F,Cl,OH(PO4)3]. La concentrazione di Pi libero negli oceani e nelle acque dolci è molto bassa, dell' ordine queste reazioni, il trasportatore tiolico è la pantoteina fosfato, associata a una proteina enzimatica (sintesi di acidi grassi e peptidi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] è determinata dalla concentrazione di A libero, e a concentrazioni totali sufficientemente elevate di A (indicate da x) e di AA (indicate da y), la prima è irrilevante in quanto l'associazione è maggiore della dissociazione. La formazione ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...