La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Pietro di Castello si oppongono a una costruzione sul terreno libero contro la forma della divisione (63). La sopraelevazione di un spazio emblematico della città, S. Marco è anche associata al porto, ai traffici e alle attività economiche locali ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] valeva a far volgere a tutti lo sguardo al cielo, associati se non altro in questo ricchi e poveri, accomunati dalla fede qualche indicazione. Così le idee circolano più liberamente e si scontrano più liberamente. E sin d'oro, per l'editoria ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del passaggio dall'Austria all'Italia non solo come la liberazione dallo straniero occupante, ma anche come una parentesi che precede la crescita del fronte progressista veneziano. Con le associazioni e i giornali, che ebbero un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] filosofi del Veneto e una classe politica che non li associa ad un disegno organico di riforma" (137). Ecco innanzitutto vantaggi non da poco sia diretti (imposta sulla vendita dei beni liberati) e sia indiretti per l'erario" (294).
Un settore ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Ciò non vuol dire che l'individuo non sia libero di compiere delle scelte, ma la sua libertà rimane tuttavia la mobilità è più forte che in altre? quali conseguenze si associano all'esperienza della mobilità sociale sia per i soggetti coinvolti, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la Gran Bretagna, la Francia, la Russia e in seguito il Giappone, alle forze economiche liberate dalla rivoluzione industriale si associò una nuova forma di controllo politico. Il carattere profondamente diverso e allarmante assunto dall'imperialismo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] memoria popolare e alle quali, man mano che cominciarono a liberarsi, venne data una nuova vitalità dal moderno dilemma sull' internazionali, come l'UNESCO, la CEE, e l'opera di associazioni per la difesa della natura.
L'esistenza di legislazioni di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] o corporazioni di mestiere, ma anche le vicinie e le associazioni di natura diversa, come le milanesi Credenza di S. Il mondo di Odisseo, Roma-Bari 1978).
Foerster, H., Liber diurnus Romanorum Pontificum, Bern 1958.
Ganzer, K., Zur Beschränkung ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e le assemblee dei cortigiani (cui talvolta sono associati grandi feudatari laici ed ecclesiastici) che si più chiarezza in Francia che in Inghilterra, la prerogativa di un libero parlamento di darsi un regolamento autonomo, non solo per l'ordine ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli interessi e il numero degli operatori. L'attività bancaria è libera, ma controllata: si potrebbe parlare di un regime di libertà della morfologia dei sistemi bancari, Milano 1974.
Associazione Nazionale Aziende Ordinarie di Credito, Il sistema ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...