Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] poco le caratteristiche formali, ma variandone con libera fantasia le applicazioni compositive. Nel periodo neoclassico o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] religione, di espressione e informazione, di riunione e associazione, delle arti e delle scienze, professionale. A esse ai comuni, e può circolare e soggiornare liberamente negli Stati membri (Libera circolazione delle persone). Il Capo VI, ...
Leggi Tutto
SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] pari condizioni di concorrenza fra i contraenti, attraverso la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e per le relazioni economiche e commerciali europee, in quanto ora associa all’Unione Europea solo l’Islanda, la Norvegia e il ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] fiscali, e un continuo disturbo del regime di libera concorrenza, con l'effetto di innalzare i prezzi il garante esclusivo della convivenza civile ma l'opinione pubblica internazionale associa spesso il suo nome a situazioni di conflitto o di rischio ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] campo dei lavoratori, sia in quello dei datori di lavoro, nuove associazioni sindacali, che hanno carattere libero e non possono ritenersi, allo stato della legislazione, se non associazioni di fatto, a meno che qualcuna di esse non abbia richiesto ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] della personalità giuridica, della libertà di coscienza, di religione, di opinioni, della libera manifestazione delle medesime, della facoltà di riunione e di associazione, la punizione per legge emanata post factum. E quindi, connesso a questi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] persuasi di esercitare nulla più che un loro elementare diritto. L'Unione non era forse nata dalla spontanea associazione di stati liberi, quasi come una società commerciale, ai fini di un comune vantaggio? Venendo a mancare questo fine comune ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] . Nel d. civile, autonomia è soprattutto l'erigere e governare gruppi associativi: l'art. 18 della Costituzione italiana, conferendo ai cittadini il "diritto di associarsiliberamente […] per fini che non siano vietati ai singoli dalla legge penale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e il tasso di sconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle dei dirigenti. La produzione veniva divisa in 12 rami e le associazioni di ciascun ramo venivano raggruppate sotto un unico capo (il ramo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] particolare quella fra i diritti civili (libertà di stampa, di associazione, diritto di proprietà ecc.), il cui esercizio produce potere entro il Trattato di Maastricht), che ha deciso la libera circolazione sul territorio e il diritto di voto nelle ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...