Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] in forza della loro rilevanza abilitante allo svolgimento di una esistenza libera e dignitosa (art. 36, co. 1, Cost., qui in una brutta pagina per la Corte, in Rivista AIC (Associazione Italiana Costituzionalisti), 2015, 2, su www.rivistaaic.it; ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] per i litisconsorti unitari la regola della libera valutabilità della confessione e del giuramento resi da d.lgs. 27.6.2003, n. 168.
Bibliografia essenziale
Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, Pregiudizialità e connessione ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] la legislazione è attività politica, frutto di una scelta libera e costituisce atto di volontà, l’opera di e attività di cognizione del diritto oggettivo, in Rivista AIC-Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2016, 2, 15 ss.).
Infine, ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] . 509/1994, che ha previsto la trasformazione in associazioni o in fondazioni dotate di personalità giuridica tutti gli previdenziale in analogia a quelli degli enti per i liberi professionisti di cui al predetto decreto legislativo, sentito l ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ogni singolo sistema, ma anche quello ulteriore di liberare quelle realtà dalle loro determinazioni temporali e dalle di istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] la capacità di stare in giudizio spetta a coloro che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere, concetto che non coincide 75, co. 4, c.p.c. dispone che le associazioni ed i comitati, che non sono persone giuridiche, stanno in ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] anno successivo a quello dell’incarico) a nulla osta dell’associazione sindacale di appartenenza; l’art. 7, co. 4 della legge, secondo i principi generali, la forma è libera, per cui è ammessa anche la comunicazione orale del trasferimento ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] era di per sé sufficiente a dare il via libera al beneficio, occorrendo altresì superare lo scoglio del nesso la letteratura medica segnala l’emersione di una possibile associazione con la vaccinazione antinfluenzale, peraltro meno significativa di ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Più precisamente si è stabilito che l’associazione europea dei gestori dei sistemi di trasporto concorsuale.
L’attività d’importazione di gas naturale dall’estero è “libera”, soggetta ad autorizzazione da parte del MSE. La disciplina vigente (art ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] nei:
a) contratti e accordi collettivi, anche aziendali;
b) accordi tra lavoratori o liberi professionisti,promossi dai loro sindacati o da associazioni di rilievo almeno provinciale;
c) regolamenti di regioni, enti territoriali ed enti locali;
d ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...