CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Pirenne (1925) e Weber (1950) sulla di G. Waitz, ivi, pp. 231-264; Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] questo caso, di un nazionalismo ‛universale': il popolo che intende liberare e riunire è un popolo disperso su tutta la terra e, lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è il problema unico, il problema dei problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono 8 gennaio 1918 Wilson aveva auspicato la costituzione di un'associazione fra le nazioni per garantire a ciascuna di esse, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sempre più pressante l'esigenza di un sistema più libero, cioè di leggi che concedessero il privilegio della costituzione ‛società' sia caratterizzata in un dato momento.
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e le piccole società ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] delle assicurazioni, l'applicazione dei principî del libero commercio internazionale avrebbe lasciato ben poche prospettive istituzione assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a sé altri paesi europei (Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera) e aveva creato con essi una Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association).
Ma i risultati furono inferiori alle aspettative e il ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] o allo Stato, o anche a enti come fondazioni e associazioni che hanno avuto in dote risparmi di famiglie. Tutti questi dei mercati di borsa
Il mercato di borsa deve essere libero ma regolamentato, come si addice alle vere economie di mercato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 700 agricole, 1.000 varie, con un numero di circa 2 milioni di associati, un capitale azionario di 600 milioni di lire e un movimento di affari piccole e medie imprese, il commercio e la libera professione. Connesso al credito è il settore relativo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Unis de l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro forze confluendo nel Movimento Europeo. Al congresso ma non poteva essere usata come un precedente che liberava gli altri Stati dal rispetto dei loro obblighi. Anche ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] o per altri ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad criminale del mondo, con almeno 110.000 membri e 2.500 gangs associate (v. President's Commission on Organized Crime, 1986). Questo gruppo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...