Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] procedure di v. economica dei beni ambientali. Poiché questi sono beni pubblici di libera fruizione, sono difficilmente computabili sia le esternalità positive a essi associate (come, per es., il flusso di servizi), in quanto prive di mercato e ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] nell'esperienza del soggetto conoscente e nell'attività di associazione che questi è capace di compiere. Le leggi generali tutelare l'interesse dell'individuo e di permetterne la libera espressione. Il sistema della proprietà privata andava comunque, ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] anche in Ferrari e Sky. Coordinatore politico dell'associazione Italia Futura, poi candidato nella lista di Scelta civica ); I mostri e come sconfiggerli (2020); La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite (2022); Il patto. Oltre il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] tedeschi sulla Patagonia, furono vietate tutte le associazioni che dall'estero ricevessero fondi o dirigenti. crollo nel 1940 e le conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governo di Vichy. I quali ingrossarono il numero di ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] di un diverso ordinamento economico, specialmente del libero mercato. Infatti la cooperazione si propone di Vi sono centinaia di federazioni, che raggruppano circa 10.000 associazioni locali, con un movimento di oltre sei miliardi di dollari annuo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e la sorte dei due piloti, prigionieri degli Iracheni e liberati alla fine del conflitto, tenne in ansia, sotto la pressione (LIMB), sorto nel 1980. Nel 1981 è stata fondata l'Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), mentre nel 1982 si è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'URSS basato sul riconoscimento della loro sovranità e sulla libera adesione di ciascuna di esse alla nuova Unione, un odioso e screditato, del potere. Pur diversi tra loro, si associano su queste posizioni i poeti del gruppo Al'manach: oltre a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] il Pool decideva di astenersi da vendite sul mercato libero dando così origine al doppio mercato dell'oro e poeti beat, e soprattutto R. Duncan e L. Ferlinghetti. Il primo, associato, come si è visto, col gruppo del Black Mountain, utilizza un'ampia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e il tasso di sconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle dei dirigenti. La produzione veniva divisa in 12 rami e le associazioni di ciascun ramo venivano raggruppate sotto un unico capo (il ramo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] nozione di diritto comunitario, ma avente carattere funzionale e cioè libera dagli schemi con i quali i vari diritti nazionali sia 84); sono attualmente pubblicati il Bollettino dell'Associazione per l'archeologia industriale-Centro documentazione e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...