MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] designati in provvedimenti legislativi inglesi e questa associazione di stati risultò limitata ai paesi facenti formazione di monopolî privati o pubblici, e la piena, libera mobilità interlocale tra impresa e impresa, tra professione e professione ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] entreranno in vigore dal 1993 favorenti il libero scambio e che porteranno indubbiamente nuovi incentivi mondo politico ed economico (tra l'altro l'ASSOBIOTEC, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, unità operativa nell'ambito ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] di Chicago e al dibattito che ne è seguito l'associazione tra politica della concorrenza e analisi economica è ormai divenuta agenzie antitrust e ha permesso una discussione assai libera sugli argomenti più controversi. Stimolate da questo ampio ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] organizza i congressi quadriennali degli attuari, dell'associazione Actuarial Studies in non-life Insurance (ASTIN) aspetti diversi a seconda che ci si riferisca all'assicurazione libera, nel qual caso si deve arrivare alla personalizzazione massima ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] esse, inoltre, si prestano meglio di quelle a superficie libera a essere dotate di apparecchiature di regolazione, fino a vere a goccia, in La Bonifica, 3, 1976; Associazione Idrotecnica Italiana, Aspetti tecnico economici dell'evoluzione dei sistemi ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] .000 tonnellate. La produzione di tabacco, la cui coltivazione è libera, raggiunse nel 1957 1.100 t (inferiore assai alla media corsi di lingua russa si cominciarono a tenere nelle associazioni e nelle industrie e numerosi borsisti vengono accolti ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , che ad ogni costo vuoi il benessere materiale, non comprano col tuo tempo libero, non vendere mai quello che fa di te un uomo; è una verità (questo dicasi per esempio con riguardo a rapporti associativi in agricoltura o a certe forme di agenzia o ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] erogazioni dei datori di lavoro sono infatti tipicamente associate alle tax expenditures, che in questo contesto sono il quadro politico, con l'affermazione di un orientamento fortemente liberista nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Sul piano ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] è stato possibile stabilire rapporti più stretti tra i paesi dell'Unione Europea e quelli aderenti all'Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association), ponendo così le premesse per la costituzione dell'Area Economica ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Dal canto loro gli avversari del F. fondarono l'Associazione per il progresso degli studi economici - forse ispirata al magna pars solo a partire dal settembre. Qui l'antico polemista dette libero sfogo al suo estro. Ne fece più volte le spese Luigi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...