CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] l'acquisto di un piroscafo dalla Società di navigazione Libera triestina e dava avvio ad un'attività finanziaria ed possono segnalare il cavalierato del lavoro (4 giugno 1959), l'associazione all'Académie des beaux-arts de l'Institut de France (9 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] all’estero, che lo indirizzò verso le teorie del liberismo e col quale si laureò nell’anno accademico 1935-36 Fonti e Bibliografia
La principale fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la guida scientifica di P. Savona che ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 2, 1); "È considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l'attività di cui all'art segno di qualità e di serietà. E proprio le associazioni che fanno interventi di emergenza, come le Misericordie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] mentre nel 1949 Gini partecipava alla costituzione dell’Associazione internazionale per le ricerche sul reddito e la fascista un po’ particolare perché era troppo intelligente e spirito libero per assecondare molte delle idee che il regime cercava d ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , avvenuta nel gennaio del 1925.
Libero da incarichi statali, ridotta al minimo anche l'attività al Senato (salvo qualche sparuta apparizione, come in occasione del dibattito sulla legge contro le associazioni segrete, quando, annunciando la propria ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] e grado di localizzazione similmente correlate. Nelle industrie dove la localizzazione è libera, inoltre, una maggiore intensità di capitale è spesso associata alla prevalenza di grandi impianti. Una concentrazione territoriale per contro limitata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] che ha il suo nome. Nel 1930 ottiene la libera docenza in analisi matematica e vince il premio Toja con .
Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione per la matematica applicata alle scienze economiche e sociali, 2 voll ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] nel primo dopoguerra (e su quelle posizioni liberiste egli stesso tornò lasciando completamente alle spalle i trascorsi furori corporativi).
Nel 1953 aderì assieme a Bottai alla costituenda Associazione nazionale combattenti d'Italia che si sciolse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] loro per migliorare la coltivazione delle terre, o «associazione mista», in cui si associano tra loro da una parte i produttori del capitale sua visione deterministica dell’evoluzione e alla terra libera. Niente di più lontano dal modo di argomentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Dal 1892 al 1899 dirige con Pantaleoni l’Associazione economica liberale, strettamente legata al «Giornale degli più giovane Ernesto Rossi. Muore a Roma il 1° dicembre 1943.
Liberismo e meridionalismo
Come si è detto, dal 1887 fino al 1922 De ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...