BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] soli 22 anni, con una tesi "libera" e precisamente "sulla scelta e distribuzione delle sorgenti luminose dipendentemente dalla loro natura", conseguendo la lode.
Nel 1908 comparve negli Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana una sua nota sul ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sperimentale presso l'università di Pavia e nel 1941 conseguì la libera docenza in fisica teorica. Dal 1942 al 1946 tenne per anche alla fisica sanitaria. Fu infatti presidente dell'Associazione italiana di fisica sanitaria dal 1961 al 1973, ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ’uso dei gravimetri assoluti a caduta libera (➔ gravimetria), che consentono di misurare l’accelerazione di gravità con precisione superiore, per un fattore circa 100, a quella del pendolo. Nel 1971 l’Associazione internazionale della g. ha istituito ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] . La grandezza coinvolta in questa analisi è la funzione energia libera G, di Gibbs, la cui variazione è espressa da: ΔG alla formazione dei legami chimici, ai fenomeni di associazione tra le molecole, agli effetti stereochimici. La variazione ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] determinate caratteristiche economiche e politiche: Stato di diritto, liberalismo, liberismo economico, multipartitismo, tutela delle libertà fondamentali (di espressione, di associazione ecc.), sentite come l’eredità della democrazia e del pensiero ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] e materiale della guaina, sia i gas che si liberano dalla fissione dell'uranio. Le barre di combustibile sono parti uguali, di deuterio e trizio. La singola reazione di fusione associa ai suoi prodotti (neutroni e ioni positivi di elio) le energie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ciò che si conosceva sull'aria che resta fissa o è liberata dai corpi, con le altre conoscenze che si avevano su questi nella scelta dei nomi adottati per designare i metalli. L'associazione dei sette metalli ai sette pianeti aveva indotto i chimici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ; il 7 agosto, dopo 101 giorni di navigazione 'libera', raggiunge l'atollo di Raroia, nella Polinesia, avendo inibiscono la sintesi dell'acido folico, ai quali è associato nella terapia.
La botanica diventa evoluzionista. George Ledyard Stebbins ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] scientifica riconosciuta e autonoma, con propri specialisti e associazioni, riviste e istituzioni didattiche, con propri strumenti furono largamente considerate come una conferma di una libera lettura della storia biblica della Creazione.
Accantonando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] rotazioni spaziali continue e arbitrarie ‒ il postulato della libera mobilità ‒ dal momento che le misurazioni spaziali sono ruolo fondamentale nella geometria quale, per esempio, l'associazione della nozione geometrica di segmento di linea retta con ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...