Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] modelli matematici usati per rappresentare e controllare fenomeni fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemi di irrigazione. inglese sono l’emblema visibile del rapporto tra una «nazione libera, illuminata e potente» e i suoi filosofi-idoli, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] nell'intento di costruire un teoria quantomeccanica completa degli elettroni liberi dei metalli, dei quali, nel 1928, era già in lavorazione dei metalli cominciarono a organizzare la prima associazione corrispondente alla nuova disciplina e, nel 1947, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] a Bristol, presso il Physics Laboratory. Nel 1954 ottenne la libera docenza in fisica e, nel 1958, in fisica superiore.
i principali dirigenti dei laboratori europei.
La rete delle associazioni era completata per l’insieme del programma da un organo ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] italiani e esteri. Nel 1911 ottenne l’incarico per la libera docenza in mineralogia presso l’Università di Catania, mentre dal 1915 ’attività del vulcano. Grazie a una convenzione con l’Associazione per lo sviluppo del turismo in Sicilia (ASTIS), nel ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Uniti fino al maggio 1958. Sempre nel 1958 prese la libera docenza in chimica teorica (inclusa ad hoc da Bonino nell’elenco del Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica, un’associazione fondata a Roma il 12 maggio 1986 da un piccolo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Rutherford, grazie a una borsa di studio dell’Associazione nazionale combattenti. Lord Rutherford ne apprezzò le abilità 164, con E. Fermi).
Nel 1924, appena conseguita la libera docenza in fisica superiore, Pontremoli fu chiamato a fondare l’ ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] divenne assistente di ruolo nel 1938. Nel 1942 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale. Richiamato alle armi nei primi quasi-cristallina dei liquidi (1954-55) e dei processi di associazione molecolare (1956-57) nei liquidi; un metodo per la ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] e poi aiuto di Bruno Rossi. Nel 1934 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale.
Col Rossi collaborò nella ricerca di 1942 gli fu assegnato il premio Pugno Vanoni dell'Associazione elettrotecnica italiana; nel 1946 Enrico Fermi lo volle membro ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] essere calcolata con apposite formule. Nel 1930 l'Associazione geodetica internazionale adottò la formula di Somigliana e Silva , le anomalie sono divise in varie categorie: anomalie in aria libera, o di Faye, dovute al fatto che la misurazione non è ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] Catania, nel 1912 il D. conseguì la libera docenza e successivamente svolse corsi universitari di fisica Catania. Fu per molti anni vicepresidente della sezione catanese dell'Associazione elettrotecnica italiana.
Del 1919 è un volumetto In memoria di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...