Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] e alle versioni delle cinque Crusche, che si consultano liberamente on-line nel sito dell’Accademia.
Auroux, Sylvain alla nazione”, a cura dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione panificatori di Milano e provincia, Milano, Casa del Pane.
...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] momento pubblicato, modello di tutti i grandi vocabolari europei.
Il passaggio da ‘brigata’ ad accademia, ossia da una liberaassociazione di amici, che si riuniscono per leggere insieme e per divertirsi, a un organismo regolato che si pone precise ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] e sfuggenti, tra realismo e surrealismo, tra poesia e libera affermazione della sessualità, dal momento che il volo è nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] godere a pieno della bellezza di volta in volta liberamente conquistata» mediante un’esegesi non soltanto mirata all’ e diverse iniziative di spicco, prima fra tutte l’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiane (AISLLI ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] , agglomerati come cellette di un alveare lasciavano pochi intervalli liberi (Gabriele D’Annunzio, L’Innocente, Milano, Mondadori, p. 155)
Altre relazioni tra parole sfruttate nell’associazione anaforica sono: l’iponimia, che si realizza quando l ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] vocali distinte e nette), ma solo come variante libera, o in alcuni casi contestuale (➔ allofoni), di sperimentale: metodo e applicazioni. Atti del IV convegno nazionale dell’Associazione italiana di scienze della voce (Università della Calabria, 3-5 ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] perpetui di u., spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune videro negli u. civici un impaccio alla libera disponibilità degli immobili e alla iniziativa dei proprietari ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] diritti e rimborsi spettanti a notai o ad altri esercenti una libera professione o un’arte per la quale esiste una tariffa legalmente approvata e corredata dal parere della competente associazione professionale, il quale non è necessario ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui si associano la vite e il frutteto, che si estende nei lidi a determinarsi. I "capitei de campagna" di Vicenza, la grande libera aria di Verona, i grigi di Padova e Rovigo, le tempeste del ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] attivati dal 1997 presso l'Università di Urbino e la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, oggi professione del grafologo"; 23 le scuole aderenti, circa 300 gli associati. Nel 1992, su iniziativa del GGCF e della Société ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...