MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] delegato esemplare, la medaglia d'argento "Forlanini" dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato su posizioni contrarie al regime fascista, nel 1943 entrò nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) e fece parte della brigata "Pio ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] per 20 anni; in qualità di presidente dell'Associazione volontari italiani del sangue (AVIS) fondò il cittadini benemeriti dal Comune di Trieste per i meriti acquisiti prima della liberazione della città e fu decorato con la croce per meriti di guerra ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] e insignito della croce di guerra.
Conseguita la libera docenza in anatomia e istologia patologica nel 1917, nel numerose società scientifiche italiane e straniere, fondatore dell'Associazione medica dell'amicizia italo-svizzera, della quale fu ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] ricercatori stranieri.
Nel 1928 il C. conseguì la libera docenza in patologia generale. Nel 1931 abbandonò temporaneamente l orto botanico nazionale, la fondazione dell'ANMS (Associazione nazionale musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici, ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] allora diretto da G. Moriani, e nel 1935 conseguì la libera docenza in medicina legale e infortunistica. Assistente ordinario dal 1932 delle fratture ossee presentato al IV congresso dell'Associazione italiana di medicina legale tenutosi a Bologna nel ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] carriera nei ranghi della Cattolica, conseguendo nel 1930 la libera docenza in istologia e mantenne sempre l’incarico di insegnamento corso di lezioni tenuto alla sezione milanese dell’Associazione medici cattolici nell’anno accademico 1960-61.
Nell ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] accademico 1875-76 l'autorizzazione a impartire un corso libero di anatomia patologica dell'occhio. Di tale periodo fu (con sì scarse differenze tra le due descrizioni da giustificare l'associazione eponimica), il D. non tardò a cimentarsi con esso in ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] da A. Zincone e, conseguita la libera docenza, fu incaricato di un corso libero di istologia, con effetti legali, dal La segmentazione delle uova dei teleostei, in Atti del XII Congr. dell'Associazione medica ital.… 1887, I, Pavia 1888, pp. 176-179; ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] il titolo di aiuto nel 1938, nel 1939 conseguì la libera docenza, risultando così il più giovane "professore" della disciplina. Società italiana di ergonomia odontoiatrica, dell'Associazione italiana di cinematografia medico-scientifica. Nel 1951 ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] diretto da G. Sormani, l'anno successivo conseguì la libera docenza in igiene. Prestò la sua opera nell'ateneo pavese ; confronto fra vari sistemi di chiudere le bottiglie, in Atti della Associazione medica lombarda, VI [1895], pp. 207-216, e in Riv ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...