GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] e quindi, dopo aver conseguito nel 1908 la libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa, professore incaricato pp. 33-36); sulla possibile associazione delle mielosi con le linfosi (Le linfo-mielosi associate, ibid., pp. 420-423); sulla ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] a garantire una didattica moderna. Conseguita il 15 dic. 1890 la libera docenza in ostetricia e clinica ostetrica, nel suo Istituto il L. sociali, nazionali, umanitari e politici: presidente dell'Associazione assistenziale Croce verde, fu tra i primi ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] Conseguita nel 1913 presso l'Università di Napoli la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali, italiana di psicoanalisi, con il carattere generico di un'associazione di medici interessati alla psicoanalisi, della quale fu segretario ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] pavese e nel 1934-35 inaugurò un corso libero di metodologia e tecnica medica. Incaricato della direzione collab. con A. Mariani), l'impiego terapeutico dei cortisonici associati agli antibiotici nel trattamento della febbre tifoide che tra i primi ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , l'I. lo seguì, e, conseguita nel 1911 la libera docenza in patologia medica, svolse funzioni di aiuto per lunghi anni la carica di fiduciario della sezione professori universitari dell'Associazione fascista della scuola. A Siena fu presidente del ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] ruolo. Dal 1935-36 aveva cominciato a svolgere corsi liberi su temi di medicina interna, in particolare sulla patologia renale , i loro rapporti con le alterazioni nefrosiche e l'associazione dell'amiloidosi con la glomerulonefrite, ibid., LX [1935], ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] A. Laveran. Nel 1911 aveva conseguito a Roma la libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa e nel 1913 quella i vari tipi di parassiti, in aggiunta o in associazione ai discussi fattori fisici (stimolo, compressione, calore), avrebbero ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] e combatté al fronte.
Conseguita nel 1923 la libera docenza in anatomia e istologia patologica, nell'ottobre klinische Medizin, CXCIII [1908], pp. 370-394; Intorno all'associazione di tumori e tubercolosi nello stesso organo, in Rivista veneta di ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] di Napoli, iniziò a svolgere annualmente nella libera scuola medico-chirurgica napoletana corsi privati, che per la lotta contro la tubercolosi e della direzione dell'Associazione nazionale di idrologia e climatologia; nel 1924 rappresentò l ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] sanitaria nella facoltà di medicina veterinaria. Nel 1934 ottenne la libera docenza in patologia tropicale e subtropicale. Nel 1936 lasciò la e riuscendo a individuarne l'eziolologia nell'associazione di due strongilidi: Trichostrongylus probolorus e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...