Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] di organi e di tessuti secondo i principi di libera volontà dell'individuo e consenso informato alla donazione, trasparenza un ristretto numero di pazienti affetti da cardiopatia sinistra associata a malattia polmonare in fase terminale, oppure da ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] lo stesso. Tuttavia, l'aumento della liberazione di trasmettitore sinaptico per la chiusura dei canali del potassio nel terminale del neurone di senso non è la sola modificazione sinaptica che si associa alla sensibilizzazione a lungo termine. In ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] G) nel linguaggio radiologico, idoneo a fornire tensioni continue associate a elevata potenza (dell'ordine che va dalla decina viene 'caricato' elettrostaticamente, per cui sulla superficie libera dello strato di selenio vi sono solo le cariche ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] intestinale del tenue, vediamo che essa presenta una parte convessa libera e una parte concava alla quale è inserita una membrana che midollo allungato, oltre alle vie di conduzione e di associazione si trovano i centri respiratorî, i centri dei ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] viiia, insieme alla proteina S (anch'essa vitamina K-dipendente) libera, cioè non legata alla proteina che trasporta anche la frazione C4b genere viene effettuata per pochi mesi e che si associa nella maggior parte dei casi a una remissione completa. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] successo, farmaci antiaggreganti piastrinici (in particolare l'associazione di aspirina e ticlopidina).
L'angioplastica con catetere di un muscolo papillare, la rottura della parete libera del ventricolo sinistro o del setto interventricolare e lo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] nelle mastzellen e nei granulociti basofili regola la liberazione delle sostanze spasmogene e broncocostrittrici dell'anafilassi ( le sedi. Sue variazioni sono talora prodotte da associazioni farmacologiche nelle quali un componente modifica il pH o ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] ai tessuti dell'ospite (monitoraggio tossicologico).
Associazioni terapeutiche: sono oggetto di studio le modalità 'immunoprofilassi passiva.
La vaccinoprofilassi comprende misure sia di libera elezione, sia obbligatorie sul piano nazionale, per tutti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] da una commissione statale, non viene perseguita. L'Associazione dei medici olandesi accettò il principio dell'e. volontaria commissione esige le seguenti condizioni: una richiesta esplicita, libera, ripetuta e consapevole del paziente, che non ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] in tale contesto è un dovere umano. Non è una libera scelta, come l'assunzione di un atteggiamento altruista in talune caso, il loro status giuridico resta ambiguo. L'Associazione Medica Britannica raccomanda ai medici di rispettare il testamento ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...