BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] mantenesse rapporti con gli acattolici affidando loro incarichi di grande rilievo; tollerasse la libera circolazione dei libri proibiti, la predicazione e l'associazione degli eretici; fosse legato da vincoli di amicizia col palatino di Vilna Mikolaj ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] adesione "allo splendido astro dei Savoja, salute e liberazione di tutta Italia". Considerando che negli articoli e teologo ufficiale della società, collaborò al giornale dell'associazione, L'Emancipatorecattolico, e raccolse gli articoli variamente ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] corsi di lingua tedesca (1922). Conseguita nel 1924 la libera docenza in letteratura latina, in questa Università fu docente di disposizione nel 1945 l'Ambrosiana accolse la sede dell'associazione Pro cultura, diretta da A. Stocchetti, divenendo ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] I, 1937, p. 37) e segnò l'avvio alla santità. Libera dagli impegni e dai vincoli coniugali, la G. poté dedicarsi infatti eletta vicepresidente di un'altra società laicale, la Pia Associazione per la conservazione e l'incremento della Fede, fondata ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] il suo desiderio di dimettersi, per quanto in questa associazione nulla egli avesse mai riscontrato di contrario alla religione S. Marco, occupata dagli Austriaci, ma nell'ancora libera Repubblica Cisalpina. Qui dovette ugualmente farsi notare per lo ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] di categoria, l’Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa.
Ancora più ambiziose le quattro giornate che le medesime istituzioni, cui si è aggiunta la LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta), hanno dedicato, tra aprile ...
Leggi Tutto
battisti
Membri di una confessione cristiana riformata, nata nel seno del puritanesimo inglese. Per i b. il battesimo è segno della grazia ricevuta e della libera adesione alla verità rivelata, e perciò [...] confessione fu importata negli Stati Uniti da R. Williams, fondatore della colonia di Rhode Island. Nel 1707 nacque l’Associazione di Filadelfia cui si collegarono le varie comunità; ma la questione della schiavitù portò alla separazione (1845) fra i ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...