Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] . In termini politici, il suo sogno fu la creazione di un libero Stato musulmano d'India, che attuasse un siffatto Islàm: sogno che, considerevole appoggio negli ambienti religiosi (basti pensare all'associazione fra gli Uleina e all'opera di singoli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] le persone è questa, che tutti gli uomini sono liberi o schiavi", Institutiones, I, 8-9). Al contrario a tutti i codici antico-orientali) per blocchi tematici collegati tra loro da associazione di idee:
Prima serie Se un uomo:
1-6: omicidi
7-18 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] con una configurazione canonica molto varia (pie unioni, associazioni private o pubbliche di fedeli) e di genere misto Guerra del P. Superiore di Camaldoli Don Antonio Buffadini. Liber Chronicus del Monastero di Camaldoli redatto da Don Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] culminante in Gesù Cristo. In quest'ultima epoca l'uomo, liberato dalla stretta del mondo esterno, vive nel confronto personale con socialismo, in cui la critica della società esistente si associa all'aspirazione a una maggior giustizia per le masse. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] sonno o quando lo sciamano entra in trance, le pratiche ascetiche che liberano l'a. dal corpo mostrano che l'a. - che può ondulati, a sottolineare, come nella Creazione di Adamo, l'associazione tra il soffio vitale e l'a. propriamente detta ( ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] vasto, dove a suo agio si possa muovere, dove sia libero di sé, padrone e re". Il vescovo di Cremona proponeva L. non mancò di favorire la formazione nei vari paesi di associazioni antischiaviste. Il 24 giugno 1893, con l'enciclica Ad extremas ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] volontà è in nostra libertà, la quale à per sua guardia il libero arbitrio, ed è sì forte questa porta che né dimonio né creatura vita eremitica né a quella cenobitica, ma preferì una forma associata di vita che dal mondo non rifuggiva: la "famiglia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] specula sulla pelle degli emigranti, e di poter pensare più liberamente a quanto si sta costruendo oltreoceano, dove si reca nel Nel 1945 il Ministero degli Affari Esteri concede all’associazione il contributo statale, previsto dal 1922, e negli ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] '. La caratteristica più importante di questo nuovo tipo di associazione, dal punto di vista religioso come da quello politico e sociale, è la forma tipicamente moderna della libera scelta del legame di appartenenza a una Chiesa. Trova qui ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . Notevole importanza hanno anche i valori di acidità dell'acqua: bassi valori di pH, infatti, associati alla presenza di anidride carbonica libera, rendono l'acqua aggressiva nei confronti dei metalli delle tubazioni, fenomeno che può portare alla ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...