Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] atomi e molecole. Altrettanto importante è l'associazione della spettroscopia laser ultraveloce alla spettroscopia di =388,5 nm, corrispondente al massimo di assorbimento del frammento libero CN, è quindi inviato sulla molecola a intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] (PRA). Il possesso di questo certificato libera il proprietario del veicolo da ogni responsabilità , le imprese che riciclano e recuperano tali r. e le associazioni nazionali di categoria delle imprese che ne effettuano la raccolta, il ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] .
L'Accademia delle scienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto il nome di Associazione bulgara del libro (Bǎlgarsko Kniževno družestvo) e trasportata dopo la liberazione, nel 1881, a Sofia, è assurta, mutato il nome, nel 1911, alle sue odierne ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , che ad ogni costo vuoi il benessere materiale, non comprano col tuo tempo libero, non vendere mai quello che fa di te un uomo; è una verità (questo dicasi per esempio con riguardo a rapporti associativi in agricoltura o a certe forme di agenzia o ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] del 1789 sta anche a indicare che l'associazione primaria del concetto è un'associazione politica. È di per sé evidente che un dal- l'esistenza di una stampa che fosse molteplice e libera. Ne conseguiva, infatti, che il pubblico veniva alimentato di ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di lunghezza limitata. Nell'uomo moderno, al contrario, essa è libera di estendersi anche al di là del limite dei denti, anche che, dato un tratto x qualunque, esso si presenti sempre associato a un tratto y, cioè che i tratti si implichino l'uno ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] linee di I/O (input/output), a ciascuna delle quali è associato un buffer da un lato e una linea multiplata ad alta velocità dati. Se un nodo decide di trasmettere, aspetta uno slot libero o non usato, inserisce i dati nei campi opportuni, imposta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fatica dell'incivilimento e delle limitazioni a esso associate, che il processo originariamente ‛naturale' è stato del gruppo: uomini e donne diventano in linea di principio liberi di scegliere il tempo e il partner dei propri incontri sessuali ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] la f.e.m. (E) di una cella in equilibrio è correlata all'energia libera di Gibbs (ΔG) della reazione che avviene nella cella mediante la relazione
E = − di massa, ci sono altri processi associati a reazioni elettrodiche più complesse, che ne ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è il problema unico, il problema dei problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono 8 gennaio 1918 Wilson aveva auspicato la costituzione di un'associazione fra le nazioni per garantire a ciascuna di esse, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...