FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] Napoli di Ferruccio Zambonini; nel 1927 consegui la libera docenza in mineralogia, docenza che esercitò presso l' suggerito dall'avere egli osservato in natura la frequente associazione della zaratite a carbonati di magnesio quali la magnesite ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] Abbadessa da cui ebbe cinque figli.
Nel 1920 conseguì la libera docenza in industrie agrarie a Portici e nel 1931 fu Nel 1939 fu eletto presidente della sezione piemontese dell'Associazione italiana di chimica dove presentò numerose e pregevoli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] di Roma, ottenne la libera docenza in chimica generale e tenne un corso libero di chimica metallurgica. Dette così 1939, pp. 370 s.; F. De Carli, Commemorazione, in Atti dell'VIII Convegno naz. dell'Associazione italiana di metallurgia, Torino 1958. ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] favorendo cioè una maggiore o una minore capacità di liberare H). Pertanto, se legandosi ai gruppi di Bohr gli H+ provenienti dall’ambiente circostante abbassano l’affinità per l’O2 dell’Hb (in quanto, associandosi allo stato T a bassa affinità per l ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...