Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] . 3, possa finire per orientare anche la interpretazione (libera, non imposta) volta a conseguire in parallelo l’effetto di personale dirigente conclusi con accordo firmato da associazione stipulante il contratto collettivi lavoro della categoria».
16 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] 3, nel dire che la pattuizione del compenso è libera, e quindi esso può essere a tempo, forfetario, formazione per l’accesso alla professione, ove pure, accanto alle associazioni forensi, è prevista la competenza «… degli altri soggetti previsti ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] di interessi che dovrebbe essere lasciata alla libera determinazione delle parti, finisce per impingere nella Lav.: connessioni e sconnessioni sistemiche, cit., 5.
33 Anche l’Associazione italiana di diritto del lavoro si è occupata, a più riprese, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] e la tranquillità pubblica), sia a quella dell’assistenza agli associati incriminata dall’art 418 c.p. (adesso rientrante nella principio di proporzione e di minor invasività possibile nel libero esercizio dell’impresa.
La tutela dei terzi
Il titolo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] del rapporto di lavoro come un contratto a forma libera, che può dunque essere concluso anche oralmente (Cass., 61, co. 1, del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 e con contratti di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549, co. 2, c.c. (art. 4, co ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] tipico mezzo di impugnazione a motivi illimitati o a critica libera) coincidano nella sostanza con i motivi di ricorso per 20 Carratta, A., Intervento all’Incontro di studio dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile su Le novità ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] una sorta di via di mezzo tra la reclusione rigida e la libera comunità, fu ideato da sir Walter Crofton e da lui posto Mosconi e C. Sarzotti, Roma, Carocci Editore, 2004.
Associazione Antigone, Libertà in carcere. Il garante dei diritti delle ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vige il diverso regime fondato sulla libertà di associazione e di rappresentanza, anche se una forma di fondamentale era infatti quella che s'incentrava sui concetti di uomo libero, cittadino e straniero, con i rispettivi regimi di status giuridico ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] 4) agli utili corrisposti in base a contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza quando sia previsto un coerenza con i principi di libertà di stabilimento e libera circolazione dei capitali, consacrati, rispettivamente, dall’art. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] svolte in comune da gruppi di soggetti (associazioni, fondazioni, società).
La definizione di contratto che un concorso di volontà e se non vi è un consenso libero delle parti. Quel che subito potrebbe apparire come un requisito ripetitivo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...