Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] . Per la determinazione del compenso opera il principio della libera pattuizione (art. 13, co. 3), in difetto della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto di scambio ad uno associativo.
Da notare che ora la recente l. n. 124/2017 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , n. 306, che inseriva al co. 3 dell’art. 416 bis c.p., tra le finalità tipiche delle associazioni di tipo mafioso, il condizionamento del libero esercizio del diritto di voto. Con l. 5.12.2005, n. 251, cd. ex Cirielli, venivano previste imponenti ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fanciulli. La polemica ebbe quale esito la nascita dell'Associazione per il progresso degli studi economici in Italia ( maggiore di quella che si agitò dal 1838 al 1846 pel libero scambio dei cereali" (Le nuove controversie doganali inglesi, in Nuova ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di prevenzione contro i pericoli, forniti da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro5, e concernenti servizi connessi a gravi violazioni delle direttive, e dall’altro lascia liberi gli stati membri di stabilire quali siano le conseguenze ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 000 abitanti) dalla quale emergono gli spazi in cui la libera iniziativa privata appare idonea a soddisfare i bisogni della collettività ad esempio, attraverso società di capitali, fondazioni, associazioni, aziende speciali. Un aspetto cruciale è poi ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] previsto dalla norma europea a qualsiasi tipo di associazione che proponga una propria concezione, del tutto laica e conflitti fra libertà, in Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli, Nogler, L.-Corazza, L., a cura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] il caso ad esempio dello scioglimento con legge di una associazione, la quale, poiché lo scioglimento è stato deciso con possono essere esaminate, ma da un lato la legge resta libera di individuare sempre nuovi tipi di atto regolamentare (nel rispetto ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] economico (nelle sue articolazioni della tutela del libero mercato e della concorrenza). Bene giuridico, operatività è stato circoscritto dalla Cassazione ai soli casi in cui l’associazione abbia a oggetto reati presupposto ex d.lgs. 231/200139. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] più in generale, al principio comunitario della libera concorrenza.
Quel che s’intende dire è solidarietà̀ nel diritto tributario, Torino, 1968; Fedele, A., Il regime fiscale delle associazioni, in Riv. dir. trib., 1995, I, 327 ss.; Id., La nuova ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sottoposta alle stesse regole cui è soggetto il medico libero professionista o l’autista di una ditta privata di in generale, le persone che si associano, che esercitano la libertà di associazione, possono perseguire qualunque fine, purché non ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...