Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] basano su formulazioni astratte e su modelli di pensiero associativo per arrivare a esprimere un giudizio umanistico. Sussiste periodo talvolta sciolgono dai loro stessi vincoli il pensiero, liberandolo nel momento stesso in cui lo limitano".I saggi ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] 12, d.lgs. 25.7.1998, n. 286) e di associazione per delinquere (art. 416 c.p.) per aver condotto in seguente indirizzo https://curia.europa.eu.
17 Si veda Da Strasburgo via libera alla riforma di Dublino: l’accoglienza non solo nel primo Paese d ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa».
Tale diritto ha storicamente trovato esclusiva attuazione del rinvio legale ai contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] i propri diritti alla gestione collettiva è libero di scegliere a quale società conferire l’incarico Corte Costituzionale ha affermato la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost. 17.4.1968, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] termini previsti dall’accordo, è reale ed è stata espressa liberamente, senza coartazione da parte del datore di lavoro.
Perché la DTL a cura di una delle parti o per il tramite dell’associazione sindacale (art. 411, co. 3, c.p.c.). Tale obbligo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] riduzione dell'intervento dello Stato, tanto conclamata dai liberisti puri, riguarda sia l'intervento dello Stato come di mettere in evidenza che l’aggettivo qualificativo ‘privato’ si associa non solo al diritto, ma a tutto ciò che attiene alla ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] La condotta e l’evento
La condotta è a forma libera, e può essere sia commissiva, sia omissiva: in S.U., 30.5.2013-19.6.2013, n. 26711, U.V.; nel senso della libertà di associazione v. invece: Cass. pen., sez. VI, 11.2.2015-27.2.2015, n. 8943, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] giudizio di giustificazione in merito agli ostacoli apponibili alla libera prestazione di servizi.
Con la sentenza Laval la 11 CEDU, in quanto irrinunciabile espressione della libertà di associazione. In particolare, con la sentenza Enerij Japi è ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] eventi avversi per i quali è stata confermata un’associazione con la vaccinazione.
In ciò l’AIFA sarà coadiuvata e ascoltato e, laddove capace di discernimento, ad esprimere liberamente la propria opinione su tutte le questioni che lo riguardano, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , incentrati su fatti di espressione o di associazione, debba collegarsi alla nozione di «sicurezza pubblica e la dialettica delle idee, e «preminente l’interesse generale al libero svolgimento della vita democratica» (cfr. Cass. pen., 28.1 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...