Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] , 1952, 486).
Si tratta di un reato a forma libera poiché la minaccia può essere espressa con parole, scritti, e al codice penale, Milano, 2007, 2754; Patalano, V., L’associazione per delinquere, Napoli, 1971; Rosso, G., Ordine pubblico (delitti ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] prese a occuparsi di politica e nel 1843 promosse un’associazione, dal carattere prevalentemente morale, denominata «Fratelli italiani» che divino a uno nuovo che è legittimo poiché espressione della libera volontà della nazione. In questa fase il M. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] art. 416 bis, co. 6, c.p. non chiarisce invero se l’associato, che subisce l’aggravamento per avere reimpiegato i proventi, possa essere anche colui si diceva – un reato comune a forma libera (sono, invero, molteplici e non rigidamente classificabili ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] gravemente distorsiva e, quindi, lesiva della libera concorrenza, nell’ordinamento italiano rileva soltanto sul la Carta d’Intenti recentemente stipulata da ANAC, Associazione Nazionale Magistrati, Direzione Nazionale Antimafia e Ministero dell ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] le tipologie di creditori sopra menzionati avranno la necessità di procurarsi il parere dell’associazione professionale; per altro verso, i liberi professionisti diversi dagli avvocati e dai notai non potranno più avvalersi di questa via monitoria ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , nella garanzia di quello spazio fisico nel quale essa, liberamente, può esprimersi.
Ed è proprio nel solco di questa costituzionali – basti richiamare il diritto di riunione e di associazione, il diritto d’insegnamento e di culto, la libertà ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sentiva come sua, anche fuori dell'ambiente universitario (sua una Relazione sulla libera docenza, Napoli 1911, presso la sezione napoletana dell'Associazione fra i professori universitari): socio ordinario residente dell'Accademia Pontaniana (dal ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] in regime di parità tra i contendenti e, più in generale, che la cittadinanza possa liberamente esprimere le sue preferenze (Ingroia, A., L’associazione di tipo mafioso, Milano, 1993, 88).
D’altronde, l’incriminazione in questione si iscrive tra ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] art. III sono indicati i diritti fondamentali che ogni Stato si impegna a rispettare, consistenti nella liberà di associazione, nel riconoscimento del diritto di contrattazione collettiva, nell’abolizione del lavoro minorile, nell’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] o al patrimonio di società di cui all’art. 5 t.u.i.r., escluse le associazioni di cui al co. 3, lett. c), e dei soggetti di cui all’art. 73 imprese estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi, se percepiti da residenti ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...