Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] esistenti e per quelle nuove.
Inoltre, anche se le vendite associate a ogni livello di costo pubblicitario sono maggiori per le imprese dei mercati e dell'abbattimento delle barriere alla libera circolazione di beni e servizi, e in conseguenza ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] aspirazione all'equità: così il diritto di partecipare all'elezione dei più importanti organi pubblici, quello di associarsiliberamente e, in certi casi, il diritto costituzionale alla resistenza collettiva contro un potere statale illegittimo.
Per ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] esiste e deve esistere una sola volontà…Lo spirito, se è libero, crea un’economia varia in cui coesistono proprietà privata e tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazione di imprese e tutte le pratiche concordate…che abbiano per ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] animale sociale? Che cosa spinge gli esseri umani a vivere in associazione con altri esseri umani e, nella maggior parte dei casi, a nel paese in cui erano nati non costituiva un segno di libera scelta, allo stesso modo in cui la decisione di non ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] hanno optato per il suo potere purificatore -, l'acqua che libera il corpo urbano dalle sue impurità. Queste costanti si ritroveranno per regioni dove la base celtica è rimasta dominante, associata alla mentalità germanica detentrice del potere. È il ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e affrancandosi dalle rivendicazioni meramente economiche, avrebbero liberato l'umanità insieme a se stessi espropriando in tal modo gli 'espropriatori'. Gli operai crearono abbastanza presto forme associative per tutelare i propri interessi e ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] . A render possibile il grande Stato è la capacità di iniziativa e di autogoverno degli individui, liberi di fare e disfare associazioni volontarie in base ai loro interessi (economici, culturali, religiosi, ecc.). Perciò, all'interno, lo Stato si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di favorire la crescita economica dei paesi membri.
Elenchiamo qui di seguito gli otto gruppi.
1. L'Associazione Latino-Americana di Libero Scambio (Latin American Free Trade Association o LAFTA), creata nel 1960 da Argentina, Messico, Brasile, Cile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] è tra le persone i cui dati possono essere liberamente utilizzati. Tuttavia può scegliere di essere posto al di quest'ultima legge, ogni amministrazione, ente, impresa o associazione privata in possesso di archivi magnetici per l'inserimento di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] un reato la cui consumazione è legata non solo all’esistenza dell’associazione, ma anche al sorgere e al permanere dell’offesa dell’ordine di contribuirne alla vita attraverso una condotta a forma libera, ma in ogni caso tale da costituire un ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...