COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] diretta dal C. e dal Picardi, si professava "libera da qualsiasi cenacolo e da qualsiasi partito" (Proemio, (Il problema adriatico dal punto di vista politico, in Associazione nazionale "Trento-Trieste", Atti del congresso straordinario 1917. Roma ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] 'Italia agricolo, 4 maggio 1919; In cammino!, in Boll. dell'Associazione agraria parmense, 19 marzo 1921; Iltestamento morale di A. D., regionale per la storia della resistenza e della guerra di liberazione in Emilia Romagna, II (1981-1982), pp. 203- ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Rinascita, fu direttore delle Edizioni Rinascita e della rivista dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con l'Unione sovietica, La Cultura , nella cui facoltà di lettere iniziò a tenere corsi liberi.
Con i suoi studi, il M. contribuì al ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , l'opposizione alla trasformazione in partito politico di quell'associazione antifascista, "dovuta al desiderio che l'antifascismo italiano, al settimanale italiano di New York, L'Italia libera, si faceva anche scrittore di lingua inglese, ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] guerra mondiale anche il G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, partecipò attivamente alle manifestazioni e di incontro tra gli esponenti della Resistenza. Dopo la Liberazione fu finalmente in grado di provvedere - avvalendosi delle sue doti ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] clandestinità a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il proprio sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d'Europa), carica ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] a 50 lire di multa (23 marzo 1892); ma venne liberato in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori arresto, avvenuto nel gennaio 1894 con l'accusa di associazione a delinquere. Processato dal tribunale di Genova, l'8 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] ultima regione, anzi, egli giunse al punto di sciogliere un'associazione promossa dal governatore e dal vescovo di Chambéry per venire in alle navi straniere allo scalo di Genova) e alla libera circolazione dei grani nello Stato sardo. La politica ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] perché "più che con la forza delle armi, uno Stato libero deve, con utili e civili riforme, meritarsi la verace gloria e prima e l'esperienza maturata in seno alla costituita associazione proporzionalista, e battendosi per la tutela delle minoranze, ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] e, dal dicembre 1870, quello di Borgo. Nella città appena liberata dal potere temporale dei papi era, il suo, un posto che radicali, con i quali nel 1912, uscito dall'Associazione nazionalista italiana, si era candidato alle elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...