I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il senso più profondo della proposta di Romani che era, secondo l’interpretazione di Marongiu, di considerare il «liberoassociarsi di lavoratori […] la fonte materiale e formale a un tempo, da cui scaturisce [una] singolare forza creativa di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Rossetti, nipote di Gabriele Rossetti. Il suo arrivo a Nizza, dove la comunità valdese si era completamente associata ai 'liberi', portò subito alla riproduzione dello scisma inglese fra Brethren aperti e darbyisti lungo la Costa Azzurra92. Rossetti ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] bordi della foresta. Raramente è solo e pienamente libero: di solito ha degli aiuti, ma anche of social research, London 1967.
Gangemi, G., Le misure di associazione tra due dicotomie nella ricerca sociale, in "Rassegna italiana di sociologia", ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] passato, il passato non domina più il futuro ma il futuro domina e libera il passato, che decade a conseguenza interna di lui. In tale modo, ‘Movimento di Gallarate’, era dunque un’associazione privata di professori universitari, così come professori ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un ulteriore rafforzamento dei legami tra la gerarchia e queste associazioni di nuovo tipo. La situazione del primo dopoguerra – non Giovanni Paolo II, i movimenti (soprattutto Comunione e Liberazione, che il papa aveva conosciuto da arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] impiegati in modi diversi. In Europa l'antropologia fu associata sin dall'inizio agli aspetti biologici dell'uomo e venne , che avrebbero potuto aprire la strada ad un futuro libero dai ceppi dell'ignoranza e della superstizione. La scienza rivelò ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di un ateneo cattolico aveva senso solo se ci si liberava della visione autoreferenziale con cui era stato inizialmente concepito e nel 1944, alla ripresa della vita democratica, le due associazioni si erano già distinte per il lavoro che, attraverso ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] » proposta da Wojtyla e portata avanti dalla Cei.
Nel 1981, sull’onda dell’etere libero, nacque il Consorzio Radio Televisioni Libere Locali – dal 2001 Associazione CO.RA.L.LO – che riunisce appunto emittenti di area cattolica, in stretto contatto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] una condizione di piena cittadinanza - che costituivano una sorta di associazioni di eguali. In altri termini, la struttura interna di una potrà godere di una completa indipendenza ed essere libera di plasmare la propria vita; nella misura in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] compare a Roma alla fine dell’Ottocento» a lato delle associazioni clericali, è stato compilato il seguente identikit:
«innanzi tutto la mancanza d’una direzione ecclesiastica che rende libera la discussione nella quale più che l’autorità gioca il ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...