GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] comunità antifascista, lavorando per i servizi di propaganda in lingua italiana così non fu per l’impegno con l’associazione Italia-Israele, di cui nel 1960 fu Socialista Unitario; presso l'Istituto nazionale Ferruccio Parri il fondo Mario Alberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] quindi nel Partito comunista, dalla fine Mezzogiorno e nel 1983 l’Associazione per la storia sociale del Firenze 1959.
I conservatori nazionali: biografia di Carlo Santucci Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] risorse linguistiche. Atti del III convegno nazionale dell’Associazioneitaliana di scienze della voce (Trento, 29 Garangola, 1983-1988, 4 voll., vol. 3° (Aspetti fonetici della comunicazione), pp. 15-88.
Mioni, Alberto M. (1993), Fonetica e fonologia ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] insanabile contrasto tra indipendenza nazionaleitaliana e qualsiasi forma di oggi più che mai nel rappresentare [...] gli interessi comuni, nel dirigere la società per le sue vie, uno storico discorso all’Associazione costituzionale di Bergamo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] italiana degli economisti, impegnandosi a riorganizzarla su basi nuove. Nel 1988 fonda e presiede l’Associazione di un’operazione creativa comune della quale essere du peuplement, Lausanne 1940.
Reddito nazionale e politica economica, Torino 1957. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] comuni; fuvvi del pari corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuniitaliana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale di letterarie, Napoli 1837; Dell'associazione doganale alemanna, Palermo 1843 ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] dall’intonazione, che nel linguaggio comune viene indicata come calata o di usi regionali della lingua nazionale (cfr. i contributi raccolti della società italiana. Atti del VI convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Modena, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] 187 e segg.).
Nient’affatto comune all’interno della sua corrente politica stranieri fra loro gl’italiani delle varie provincie» (
Lo Stato e la nazionalità: discorso inaugurale alle lezioni nella inaugurazione dell’Associazione napoletana per il ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Società nazionale d veste di presidente dell'Associazione dei costruttori meccanici di un regio commissario al comune di Napoli per sanare i 65-71; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 272-273; C. Capocci, La vita ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] L’Associazione incaricò il M. di organizzare il primo congresso nazionale di Stato, delle Province e dei Comuni». Il ruolo del personale Report from Europe: E. Boris Chain accused of contempt of Italian judiciary, in Science, 17 dic. 1965, n. 150, ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...