Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] territori degli Stati italiani preunitari, nel timore che questa potesse compromettere l’unità nazionale. Nei decenni i paesi ACP), e la firma di accordi di associazione alla Comunità dei paesi rivieraschi del Mediterraneo.
È, tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] quali le università o i grandi centri nazionali, come il CNR, capaci di svolgere ricerca le idee generate nell'ambito delle comunità internazionali di scienziati e di costituito l'Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI). ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] conti correnti di istituti esteri e nazionali del Tesoro o incaricati di operazioni parte di province e comuni; partecipa alla conclusione Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Fino a quel momento, non solo «il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un le produzioni meccaniche a esso associate) costituisce il settore in Commissione nazionale per la programmazione economica, «Rivista italiana degli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nazionali ‟alle deliberazioni dei congressi dell'Internazionale comunista tedeschi (così come i fascisti italiani avevano ripreso il nero dalle di pace, però, non debbono essere necessariamente associate l'una all'altra. Al contrario, conflitti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] maggioranza di esse non poneva limiti all'associazione e la quota richiesta per i nuovi rapporti sociali, alla divisione delle comunitànazionali e infine alle guerre, e, di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato: ‟L'associazione di una consultava i suoi agenti nazionali e stranieri. Da ultimo dell'industria culturale - e quello delle comunicazioni di massa, che con esso è ormai , rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , come Karl Kautsky; comunistiitaliani, da Antonio Gramsci a altre società socialiste. Sia il controllo sulle risorse nazionali limitato o esteso, la base di esso varia vita di ogni comunità locale e di ogni associazione. Nell'età contemporanea ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] a cooperare in vista di obiettivi comuni; la scuola decisionale di Simon e nazionale e aziendale (più professionale nelle grandi imprese nordamericane, più amministrativa nelle partecipazioni statali italiane 'autorità in associazioni coordinate in ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] allo 0,9%.
Questione meridionale e questione nazionale
Quando si è chiusa la 'questione meridionale comunicazioni marittime e ferroviarie, ridimensionarono il ruolo dell'agricoltura italiana dava vita alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...