I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] anno di età, consentendo ai comuni di istituire appositi fondi che servissero intendiamo riferirci all’Associazioneitaliana maestri cattolici (Aimc cattolici organizzarono, su tutto il territorio nazionale, 19.091 corsi popolari per adulti, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] iniziale di aiutare gli evangelici italiani a costruire insieme un’unica Chiesa nazionale, decise nel 1865 che era ’Italia» (Ucebi), alla quale si sono associate, in anni recenti, diverse comunità evangeliche di immigrati africani e asiatici. I ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] per lo Stato, come la voglio pel comune, come la voglio per la scuola, come legge a carattere nazionale della scuola pubblica italiana»9, dal momento di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per una scuola laica e pluralista ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] due si accordavano su un testo comune da sottoporre a tutto il Comitato, Le Bibbie del Fondo Guicciardini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e il loro a Pio XII (1878-1958), in AssociazioneItaliana dei Professori di storia della chiesa, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] o discorso; nessun lutto nazionale, né funerali di stato di essere della Repubblica italiana e dei suoi rapporti presidente dell’associazione dei giovani alla parte non combattente, in sostanza all’uomo comune come me. Da che cosa si può dedurre che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] le regioni italiane. Si andava da un conservatore nazionale come Carlo i socialisti persero 34 seggi, i comunisti ne conquistarono 16; inseriti nel blocco liberale forma privata, nel salone concesso dall’Associazione del pubblico impiego, in via del ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] 1984; G. Panessa, Le Comunità greche a Livorno. Vicende fra integrazione e chiusura nazionale, Livorno 1991; P.P. Cinquecento e Settecento, Atti del X Convegno di studio dell’associazioneitaliana dei professori di storia della Chiesa (Napoli 1994), a ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] scuole passarono ai comuni; ma in ogni caso proprio la prospettiva di uno sbocco nazionale dell’evangelizzazione (e essere una Chiesa e non un’associazione culturale, non è questo che i protestanti italiani identificano con la loro vocazione; ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] contro richiamava il collegamento dei comunistiitaliani con Mosca agitando le ‘forche coscienza e di associazione e quindi opposizione . Il testo riporta l’intervento presentato da Moro al consiglio nazionale della Dc che si svolse a Roma dal 20 al 25 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] solo le due associazioni, ma due diversi Paolo VI e la chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, « . Traniello, Il concilio Vaticano II nella stampa comunistaitaliana, in Le deuxième concile du Vatican (1959 ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...