Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] le regioni italiane. Si andava da un conservatore nazionale come Carlo i socialisti persero 34 seggi, i comunisti ne conquistarono 16; inseriti nel blocco liberale forma privata, nel salone concesso dall’Associazione del pubblico impiego, in via del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , animando l’Associazione delle conferenze chimiche comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e di amalgamazione nazionale. Uno dei più fortunati tentativi di «fare gli Italiani ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] rivoluzione sui binari del comunismo egualitario. E questa nuova associazione fu la Società dei Veri Italiani" (v. Francovich cui è fondamentale la collusione con le autorità della Cina nazionalista, e più tardi con le forze giapponesi di occupazione. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nazionale – per esempio Schuster o Dalla Costa –, ma molte altre, importanti sì, ma di interesse più circoscritto75. Il panorama complessivo è costituito da alcuni tratti comuni che in misura più o meno evidente caratterizzarono i vescovi italiani ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nazionalismo liberale come si erano sviluppate durante l'Ottocento. Di provenienza essenzialmente francese, italiana ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente dello Yemen intrapresero un'azione comune presso la Gran Bretagna a ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] solo le due associazioni, ma due diversi Paolo VI e la chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, « . Traniello, Il concilio Vaticano II nella stampa comunistaitaliana, in Le deuxième concile du Vatican (1959 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] venuta del tutto a mancare l'associazione con la Chiesa, che aveva ampiamente di fuori dei suoi rapporti con l'Italia dei comuni, e anche qui la sua azione appare sminuzzata dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia nazionale che Guglielmo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] capacità di autogoverno delle varie comunità che formavano il paese. Questa Rimini la Federazione italiana della associazione internazionale dei lavoratori Statuto prevedeva in origine come bandiera nazionale la coccarda azzurra sabauda per passare ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] italiana, favorendo il diffondersi di un nazionalismo cattolico, sensibile alle idee autoritarie e imperialistiche dell’Associazionenazionalistaitaliana la Santa Sede dichiarava di non aver nulla di comune con l’azione del partito di don Sturzo.
...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] considerato la necessaria espressione di un’unica comunitànazionaleitaliana, che si ritiene sia degna di nella costanza della volontà;
Do il mio nome alla Giovine Italia, associazione d’uomini credenti nella stessa fede, e giuro:
Di consecrarmi ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...