GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di pubblica amministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazionenazionale dei Comuniitaliani (ANCI), la cui costituzione, nel 1901, diede vita a un'originale ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] C. Mazzoni, tentava di dar vita all'Associazionenazionale, di cui Mazzini aveva lanciato a Roma essere inteso ancora come sincera, comune aspirazione alla neutralità delle parti. iniziative di sostegno dell'azione italiana. Il sistema fu seguito ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] espulso anche dal Sindacato ferrovieri italiani per aver tentato di ostacolare . Nel 1923 fondò l'Associazionenazionale ferrovieri e come segretario generale traversie giudiziarie come imputato di reati comuni e subire la continua vigilanza della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno dell’Est europeo. La storia nazionale recente è il tema su pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l'autorizzazione della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord H. Moore e B. Hepworth, dell’associazione Unit One.
Nel 1936, per opera di nazionali dagli influssi stranieri, ma la musica inglese di questo secolo fu influenzata da quella italiana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma tra il 1625 e il 1870); archivio generale del comune (dal 1871 ai giorni nostri).
Roma è sede di numerosi nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars Nova. Molte furono le associazioni musicali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ciclo di novelle riunite da una comune cornice alla povest´ e al romanzo secolo si associava il gusto pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. , A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sotto Carlo V, l’associazione con Stati dalla struttura il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. italiana, nel 19° sec. si dette vita a un repertorio teatrale d’impronta marcatamente nazionale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] migratorio di ritorno (Italiani) e nell’insieme vera religione nazionale basata sulla común del Sur), frutto di un accordo tra Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, operante dal 1995, anno in cui i paesi firmatari stipulano un’intesa associativa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi nazionale dell’A. occidentale (Costa d’Oro); l’Associazione dell’inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...