Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J. Last, italiane impedirono con la loro fortunata attività il nascere di un teatro lirico nazionale ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] voti e il Partito nazionale monarchico con il 19 associazioni antimafia come Libera di don Ciotti, Avviso pubblico, la Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane ISTAT del 2020, ripartiti in 82 comuni).
Nel 2014, con la legge 7 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne , un'associazione psicologica, una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di nazionalità russa alla testa del Partito comunista di , del potere. Pur diversi tra loro, si associano su queste posizioni i poeti del gruppo Al'manach gira in Russia, con soldi di produttori italiani e hollywoodiani, The inner circle, Il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , la Società italiana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Società italiana di scienze naturali comunicazioni (7%), dalle chimiche (5,5%), ecc.
Il peso che la provincia di Milano ha nell'economia non solo lombarda, ma nazionale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il rilancio tentato dall'Associazione per la riforma comuni; mentre numerosi sono quelli che mettono in dubbio l'esistenza d'una letteratura nazionale Zurigo 1988; G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] italiana, limitata ai centri principali e alle vie di comunicazione. D'altra parte, quell'intensità va spiegata anche coi repressi secolari odî di nazionalità truppe italiane di combattimento e di occupazione; libertà di stampa, di associazione, di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] nazionale e mondiale.
Lo scenario mondiale della criminalità associata, che ha collegamenti e rapporti attorno a comuni altrettanto significativo sviluppo delle conoscenze. E la cultura politica, italiana e no, stenta a trovare un approccio adeguato a ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] peraltro e tuttavia, l'impero associazione fraterna di eguali, lo statuto : e quindi, mentre i comunistiitaliani e del blocco orientale sollecitano a in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] la struttura federale si compone di tre Comunità e di tre Regioni, fra le quali loro veto l'approvazione della legge nazionale che pure, una volta approvata, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazioneitaliana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...