Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 45). Negli stessi anni esso patrocinò un’Associazione economica liberale che sposava liberalismo e liberismo.
, 1° vol., cit.). In comune i due ebbero un’intima repulsione italiani (si noti la successione delle parole, contrastante con il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] G. Ortes, Della economia nazionale [1774], in Scrittori classici italiani di economia politica, a associato, dalla unità cellulare della famiglia alle associazioni più vaste, come le diverse associazioni, che Novello definisce «consorzi», il Comune ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] possibile rintracciare alcuni elementi comuni, in primo luogo di materia prima di produzione nazionale. Nel 1923 fu introdotta la Italiano (poi Associazione fra le società italiane per azioni), Notizie sulle principali società italiane per azioni ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] a non comuni doti , diedero vita alla Banca Nazionale nel Regno d’Italia, nel Settecento comparvero associati in rapporti d’ Falchero, Materiali per un dizionario storico-biografico dei banchieri italiani nella prima metà del ’900, in Banche e reti ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] mila lire, cui tentò di associare i contadini con azioni di dei comuni autonomi di G. P. deputato e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s.d 31; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 5, Bologna 1935, ad vocem ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] tra i promotori dell'Uffione nazionale industrie dolciarie italiane, una associazione di categoria che riuniva le - pochi giorni prima della morte - l'assemblea dei sindaci dei Comuni dell'Albese lo nominò presidente dell'Ente Langa.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] cui poterono godere le plebi contadine negli "anni neri" dell'economia italiana. Quello che si deve obiettare se mai - e lo stesso comuni, pur essendo essa una associazione laica, o l'iscrizione dei maestri cattolici all'Unione magistrale nazionale ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, sopravvennero Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 18; Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle società italiane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...