DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] Fu pure presidente dell'Associazionenazionale per la lotta contro 23-41; Le norme dei principali anofelini italiani ed europei, in Igiene e sanità pubblica, 36; Ricerche sul potere antibiotico dei più comuni antibiotici, ibid., pp. 153-158).
Capacità ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] l’Organizzazione nazionale maternità e di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco ’impegno ambientalista, fondando l’associazione Alberi per i vivi tradizione cattolica e quella comunista.
Nella sua opera ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla Società italiana di nipiologia. 1925 il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’ che coprivano all’incirca 2200 comuni del Meridione, e istituì una ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] a Firenze, l'Associazione universitaria fascista) ricevette inviati dai Comuni, per il in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , e in particolare italiana. In essa il C. Prendeva anche in esame le più comuni e diffuse forme morbose associazione e a darle interna coesione dopo la crisi di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unità nazionale ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] comuni correttivi; ricerche sperimentali, in Giorn. della Società italiana d sistemi di chiudere le bottiglie, in Atti della Associazione medica lombarda, VI [1895], pp. 207-216 per la biologia dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1915, nonché ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] nazionale delle ricerche.
Il C. è ricordato come una delle personalità più feconde tra gli studiosi italiani l'eziolologia nell'associazione di due strongilidi: di colorazione del tripanosoma con coloranti comuni, in sostituzione del Giemsa, ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...