Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] allo 0,9%.
Questione meridionale e questione nazionale
Quando si è chiusa la 'questione meridionale comunicazioni marittime e ferroviarie, ridimensionarono il ruolo dell'agricoltura italiana dava vita alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di alcune comunità, nonché la Presenti anche nei corredi italiani dei primi decenni come decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa Longobardi, riproducendo il costume nazionale e in particolare l’acconciatura ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] della politica locale e nazionale) e dove le in vari Stati italiani e tedeschi, in in base al presupposto di un comune destino degli uomini al di là il rito templare cristiano, cui in seguito si associeranno il rito templare e a partire dal 1881 il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] contribuì alla nascita dell'Associazione industriale italiana (1867) e prese Sabatier, al quale lo legava il comune interesse di ricerca per s. ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] che il senso dell'appartenenza alla comunitànazionaleitaliana si accompagnò sempre (fin dagli scritti Segre vennero processati sotto l'accusa di avere fatto parte dell'associazione rivoluzionaria Giustizia e libertà. Il G. fu condannato a quattro ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] associazione di associazioni", come termine più elevato di una serie di associazioni "determinate ciascuna da nuclei speciali e distinti d'interessi comuni , La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] crescita della scienza italiana. Da qui l’esigenza di costruire la comunità scientifica nazionale attraverso la riunificazione scrivendo numerosi articoli sia per la «Gazzetta» della stessa associazione, sia per le «Letture di famiglia» di Valerio. ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] in quanto segretario della Camera dei comuni, cercò di far rinviare la scelta il suo Credo politico della Società nazionaleitaliana e La rivoluzione, la dittatura della rendita pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] . insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo maniera eletta, cose che non fossero comuni". Nelle sedute del 18 e del 27 . la cattedra di eloquenza italiana all'università di Torino, ma libertà di riunirsi, di associarsi; noi i quali alla ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Laura Amati, di non comune cultura (aveva studiato nazionale dei consiglieri comunali e provinciali appartenenti al PSI tenutosi a Firenze, lo nominò nella commissione che doveva redigere lo statuto dell'Associazione ai lavoratori italiani il 12 ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...